
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
La startup campana che ha realizzato una app per il carpooling urbano, ha ricevuto un contributo di 360mila euro da parte della società Sviluppo Basilicata.
In Italia la mobilità sostenibile non è ancora ai livelli di altre nazioni europee, in particolare dei paesi del Nord Europa, dove biciclette e veicoli elettrici hanno ormai “colonizzato” le strade. Anche nel nostro Paese però qualcosa sta cambiando.
Nel 2014, a Napoli, viene fondata iGoOn, startup di carpooling urbano nata per offrire passaggi in auto condivise a coloro che devono compiere piccoli spostamenti urbani o che organizzano il viaggio all’ultimo momento. Per colmare questo vuoto, non coperto da servizi come BlaBlaCar, ideale per tragitti lunghi o viaggi programmati, Claudio Cimmelli ha ideato l’app iGoOn.
L’applicazione si rivolge sia a chi cerca che a chi offre passaggi, è necessario indicare se ci si muove a piedi o in macchina, inserire la propria destinazione e fornire l’orario preferito, dopodiché le richieste vengono combinate per soddisfare le varie esigenze e il sistema avvisa l’automobilista che può controllare il profilo del passeggero.
[vimeo url=”https://vimeo.com/82006973″]
Sviluppo Basilicata, società finanziaria regionale a sostegno dello sviluppo, della ricerca e della competitività del territorio della regione Basilicata, ha investito 360mila euro nella startup, che nel frattempo si è trasferita a Potenza e ha già avviato una collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata. L’investimento evidenzia il desiderio di puntare sulla mobilità sostenibile, fondamentale per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e tagliare i consumi energetici.
Grazie all’aumento di capitale iGoOn potrà ampliare l’organico di dipendenti, creando quindi nuovi posti di lavoro, e proverà ad espandersi in altre città, istituendo anche un servizio di carpooling dedicato alle aziende per favorire lo spostamento dei dipendenti.
“Oltre a essere un grosso sostegno per la nostra crescita, questa operazione è anche un importante riconoscimento verso il lavoro svolto finora – ha dichiarato Claudio Cimmelli, ceo e co-fondatore di iGoOn. – Per aziende come la nostra il contributo dei fondi di investimento è indispensabile, perché si tratta di progetti che spesso non sono in grado di fatturare da subito e rischiano di non arrivare nemmeno a confrontarsi con il mercato. L’iniziativa di Sviluppo Basilicata rappresenta un segnale importantissimo per il futuro dell’imprenditoria meridionale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.