
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
L’obiettivo della giornata è quello di sottolineare la necessità di un mondo di giustizia e di uguaglianza, dove la xenofobia e l’intolleranza non esistono.
Era la mattina di un 21 marzo, proprio come oggi, di 56 anni fa. In Sudafrica, in pieno apartheid, la polizia ha aperto il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone sessantanove e ferendone 180, in quello che è ormai famoso come il massacro di Sharpeville. La colpa di quegli uomini? Aver protestato contro le leggi razziali discriminanti, in particolare contro la cosiddetta “legge del lasciapassare” che imponeva ai cittadini sudafricani neri di dover esibire uno speciale permesso se fossero stati fermati dalla polizia in un’area riservata ai bianchi.
È passato più di mezzo secolo da quella tragica giornata, eppure le discriminazioni razziali continuano ancora oggi a contaminare il pianeta, con il loro carico di odio, violenza e ingiustizia. In memoria del massacro di Sharpeville si celebra il 21 marzo la Giornata mondiale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dalle Nazioni Unite per contribuire a combattere il razzismo ogni volta e ovunque si manifesti.
“La giornata è l’occasione per rinnovare il nostro impegno per costruire un mondo di giustizia e di uguaglianza, dove la xenofobia e l’intolleranza non esistono. Dobbiamo imparare le lezioni della storia e riconoscere i danno profondi causati dalla discriminazione razziale”, ha dichiarato il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon. Il tema dell’edizione del 2016 della giornata è “Sfide e successi della Dichiarazione di Durban e programma di azione – 15 anni dopo”.
Nel 2001 nella città sudafricana di Durban si è svolta la Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza che ha adottato un programma globale contro il razzismo. Il programma contiene una vasta gamma di misure volte a combattere il razzismo in tutte le sue manifestazioni e sottolinea i diritti umani di tutti i gruppi che soffrono di discriminazione razziale, evidenziando il loro diritto di partecipare liberamente alla vita politica, sociale, economica e culturale.
Ciononostante i progressi in questo campo sono stati molto scarsi, episodi di discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza sono ancora all’ordine del giorno. D’altronde non è neppure necessario un documento per rispettare gli altri, diversità e uguaglianza sono due facce della stessa medaglia, tutti siamo unici e diversi dagli altri e al contempo siamo tutti uguali, con un cuore e un cervello e desideriamo vivere in pace secondo la nostra natura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Ahmed Kathrada si è spento il 28 marzo. Amico discreto di Nelson Mandela ed eroe determinante per la liberazione del Sudafrica dall’apartheid.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.