
Donald Trump andrà a processo per presunte irregolarità nel pagamento di 130mila euro a un’attrice porno con cui avrebbe avuto una relazione.
Ahmed Kathrada si è spento il 28 marzo. Amico discreto di Nelson Mandela ed eroe determinante per la liberazione del Sudafrica dall’apartheid.
Ahmed Kathrada, compagno di cella e di lotta di Nelson Mandela, è morto questa mattina a Johannesburg, in Sudafrica, a 87 anni. Ad annunciarlo è stata la fondazione che porta il suo nome, spiegando che “la morte è avvenuta a seguito di un intervento chirurgico al cervello”.
Ex deputato, amico e consigliere di Mandela, Ahmed Kathrada faceva parte del primo gruppo storico di dirigenti del Congresso nazionale africano (Anc), rimanendo tuttavia spesso in secondo piano, lontano dai riflettori e soprattutto dagli onori. Soprannominato “Oncle Kathy”, alla fine degli anni Ottanta aveva rivestito un ruolo di primo piano nei negoziati tra l’Anc e il regime dell’apartheid, fino alla caduta di quest’ultimo e alle prime elezioni libere, nel 1994. “Era un rivoluzionario determinato, che ha consacrato la propria intera vita alla causa della libertà nel nostro paese”, ha spiegato un suo compagno d’armi, Derek Hanekom, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale.
Ahmed #Kathrada has passed on. Details to follow.
— Kathrada Foundation (@KathradaFound) 28 marzo 2017
Ahmed Kathrada era nato il 21 agosto del 1929 da genitori indiani immigrati. Nel 1963 fu arrestato con Nelson Mandela e una buona parte del gruppo dirigente dell’Anc, con l’accusa di sabotaggio. L’anno successivo, venne condannato all’ergastolo e recluso nel carcere di Robben Island: un periodo del quale ha sempre parlato poco e malvolentieri. Ciò nonostante, nel 1999, dopo la morte del suo compagno di cella, ha presieduto il museo dedicato alla prigione, nonché la sua fondazione per la promozione dei diritti umani. Di recente, infine, si era lanciato contro la corruzione dilagante nel suo partito, chiedendo le dimissioni dell’attuale presidente del Sudafrica, Jacob Zuma.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump andrà a processo per presunte irregolarità nel pagamento di 130mila euro a un’attrice porno con cui avrebbe avuto una relazione.
Morti 39 migranti in Messico nell’incendio al National migration institute di Ciudad Juarez, confine con El Paso: erano stati fermati ieri dalla polizia.
Mosca ha annunciato la volontà di dislocare armi nucleari tattiche in Bielorussia, spiegando che da decenni gli Stati Uniti fanno altrettanto.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Il Wyoming è il primo stato americano a vietare la prescrizione, la vendita e l’uso di pillole abortive. La normativa entrerà in vigore a luglio.
Il giornalista francese Olivier Dubois è stato liberato. Era stato rapito da un gruppo jihadista, nella nazione africana, nel marzo del 2021.
Il presidente messicano Andrés López Obrador continua sulla strada della nazionalizzazione del litio iniziata nel 2022. Sono previste collaborazioni e investimenti, ma il Messico sarà sempre il principale “azionista”.