
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Con la nuova stazione di e-vai, la Lombardia si conferma la regione del car sharing elettrico. Più di 40 punti in 20 località. Per spostarsi anche di città in città.
Il car sharing in Lombardia piace e viene utilizzato. Sarà per le molte offerte a disposizione. Sarà per il risparmio che c’è nel noleggiare un’auto, per chi l’auto la usa poco. Sarà per la possibilità di girare anche in ZTL e avere un parcheggio a disposizione, siano strisce blu o gialle.
E-vai è uno tra i vari servizi che potete trovare. Quest’ultimo ha la particolarità di essere sparso in tutto il territorio regionale, di essere vicino a scambi intermodali, come stazioni ferroviarie e aeroporti e di aver la maggior parte dei veicoli alimentati da motori elettrici, quindi a zero emissioni.
Dove. L’ultima stazione in ordine cronologico è stata inaugurata a Bergamo, ma le eco-auto si possono noleggiare negli aeroporti di Linate e Malpensa e nelle stazioni ferroviarie di Cadorna e Bovisa, a Cremona, Como, Erba, Laveno, Mombello, Legnano, Lodi, Mariano Comense, Pavia, Sondrio, Varese e Vigevano. Altri e-vai point sono a Alzate Brianza, Cairate, Cuggiono, Casalmaiocco, Giussano, Maccagno, Tradate, Ternate, Magenta e Travedona, Monate.
Come. Ci si iscrive direttamente al sito, gratis. Basta avere patente e documento d’identità. Si paga con carta di credito e il noleggio avviene tramite sms, quindi senza alcun badge o altri mezzi. Per utenti iPhone è disponibile anche un’app. Per prenotare l’auto o si contatta il numero verde 800.77.44.55, o lo si fa dal sito o presso gli e-vai point. Arriva subito una mail di conferma di prenotazione. 20 minuti prima dell’orario di ritiro prestabilito arriva un SMS (al numero di cellulare indicato dall’utente nella fase di iscrizione) con i codici di sblocco della vettura. Per aprire l’auto basta inoltrare l’sms ricevuto e dopo 30 secondi le portiere si aprono.
Unico cruccio. Se tenete l’auto elettrica per più di un giorno, la dovete ricaricare voi. Ma è ben poca cosa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.