
Secondo Gkf Eurisko “Expo è un esempio da seguire”. Non una ma due certificazioni, record mondiale di raccolta differenziata, linee guida per la progettazione sostenibile dei padiglioni e attività ecoculturali in atto ovunque.
Un programma di ricerca europeo sta studiando la soluzione migliore per darci la possibilità di conservare meglio i nostri alimenti, sprecando meno risorse.
Frisbee è un progetto di ricerca europeo che si occupa di innovazione nel settore della refrigerazione relativamente alla catena alimentare del freddo. Paolo Guidi ha scritto per il magazine ExpoNet l’articolo Il frigo del futuro sarà superfreddo, magnetico e solare, in cui analizza le nuove tecnologie oggetto di studio per ridurre i consumi elettrici e gli sprechi alimentari.
Ogni anno sembra che venga gettato via il 30-40% delle derrate acquistate perché le temperature del frigo sono inadeguate e perché il consumatore compie errori grossolani nella gestione e nella conservazione degli alimenti. Il programma più avanzato, Frisbee, nasce in Europa come era già accaduto nel 1992 con l’avvio dell’etichetta energetica che ha più che dimezzato i consumi di elettricità del continente.
Scopri come sarà il frigorifero del futuro su ExpoNet
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Gkf Eurisko “Expo è un esempio da seguire”. Non una ma due certificazioni, record mondiale di raccolta differenziata, linee guida per la progettazione sostenibile dei padiglioni e attività ecoculturali in atto ovunque.
A un mese dalla chiusura di Expo, annunciata la destinazione del padiglione Coca Cola, che tornerà a seconda vita come promesso. Gratuitamente e a disposizione degli appassionati di basket.
Chiusi i cancelli dell’Esposizione, ora alcuni dei padiglioni in legno certificato Pefc avranno una seconda vita.
Dopo la Carta di Milano, a Expo Milano 2015 nasce il manifesto sull’agricoltura biologica: la Carta del Bio. Per nutrire il pianeta e proteggere la terra.
L’agricoltura biologica in Perù, che rispetta la terra e chi la coltiva, ha permesso ai contadini peruviani di uscire dalla povertà e dal narcotraffico.
Concluso uno degli appuntamenti più importanti di Expo nella Giornata mondiale dell’alimentazione. Mattarella: “Nutrire il pianeta è la sfida epocale che abbiamo di fronte”.
L’edizione del 2015 è dedicata alla protezione sociale per enfatizzarne l’importanza nel combattere la povertà rurale e nell’assicurare l’accesso al cibo.
Un sito espositivo unico, in un Paese crocevia tra Europa ed Asia. Da Astana partirà la transizione energetica del Kazakistan.
Dal 15 ottobre Milano ospita una mostra fotografica molto particolare: una selezione di venti scatti di Peter Caton rappresentativi di come sia possibile coltivare (e mangiare) cibo senza inquinare.