
Spreco alimentare, per evitarlo si parte dalla lista della spesa
Dalla spesa intelligente a un uso consapevole del frigo e del freezer, ecco le azioni quotidiane da mettere in pratica per evitare lo spreco alimentare.
Dalla spesa intelligente a un uso consapevole del frigo e del freezer, ecco le azioni quotidiane da mettere in pratica per evitare lo spreco alimentare.
Il frigorifero è l’elettrodomestico più energivoro che abbiamo in casa: funziona 24 ore su 24. Per questo Whirlpool, Dow Italia e Cannon Afros hanno lavorato ad un nuovo prodotto ancora più efficiente: è il progetto K12.
L’iniziativa di Sainsbury per contrastare gli sprechi alimentari prevede l’installazione in alcune aree di frigoriferi riforniti con il cibo in eccesso donato dalle aziende locali.
L’era degli oggetti connessi a internet è appena iniziata. Tra questi ci sono anche i frigoriferi intelligenti che riducono gli scarti alimentari.
Ideato da un team di ricerca del Politecnico di Milano, il frigo low cost è realizzato in bamboo, viene montato in loco, e non ha bisogno di rete elettrica.
Un programma di ricerca europeo sta studiando la soluzione migliore per darci la possibilità di conservare meglio i nostri alimenti, sprecando meno risorse.
Non tutta la frutta e verdura è sottoposta alle stesse regole di conservazione: c’è quella da lasciare a temperatura ambiente e quella da riporre in frigorifero, nel modo corretto. Ecco i nostri 10 consigli.
Il Parlamento Ue ha deciso la messa al bando degli Hfc, potentissimi gas serra, entro il 2022-2025. Un divieto graduale per invertire il trend di emissioni climalteranti cresciute, dal 1990, del 60 per cento.
Dai più ovvi accorgimenti alle mosse dei designer, tutte le informazioni necessarie per ridurre i consumi di energia elettrica del frigorifero, l’elettrodomestico presente in ogni casa.
Il buco dell’ozono si richiuderà entro i prossimi 50 anni, lo ha dichiarato il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon.