
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
L’iniziativa fa parte di una strategia più ampia da parte del governo per aumentare la copertura forestale, proteggere gli habitat e contribuire agli sforzi per combattere i cambiamenti climatici.
In Kenya la deforestazione, che ha vissuto il suo picco tra il 1970 e il 1990, rappresenta una seria minaccia per le cinque foreste montane presenti nel Paese, anche conosciute come “Torri d’acqua” perché attraversate dai principali fiumi kenioti. Tra il 2001 e il 2014 il Kenya ha perso circa l’8 per cento della propria copertura arborea, un’area di foresta delle dimensioni dello stato americano di Rhode Island.
Il governo ha pertanto adottato una strategia per invertire questa tendenza e ripristinare le foreste montane del Paese e i terreni degradati, proteggere gli habitat che ospitano una grande varietà di specie animali e vegetali, tra cui uccelli e mammiferi in via di estinzione, e contribuire agli sforzi per combattere i cambiamenti climatici.
Parte integrante di questa strategia è la campagna “20 milioni di alberi per le foreste del Kenya” che prevede, appunto, di piantare venti milioni di alberi nella zona del Monte Kenya e di altre foreste degli altipiani.
L’obiettivo è quello di ripristinare le foreste primarie piantando alberi autoctoni, ma anche migliorare la sicurezza alimentare per le popolazioni locali piantando alberi nelle aziende agricole al fine di ripristinare la fertilità del suolo, ombreggiare le altre colture e produrre frutta, noci e medicinali.
“Questo progetto è di vitale importanza per gli abitanti del Kenya – ha affermato Paulino Mugendi Damiano, fondatore dell’associazione ambientalista Mount Kenya Environmental Conservation (Mkec). – La distruzione delle foreste, in combinazione con i cambiamenti climatici, ha causato la diminuzione delle precipitazioni e l’aumento dell’erosione del suolo, questo ha provocato a sua volta la scarsità di cibo e numerose difficoltà per le persone che vivono intorno alle foreste”.
L’organizzazione con sede nel Regno Unito International Tree Foundation (Itf) sta contribuendo all’iniziativa raccogliendo fondi con una campagna internazionale per fornire alle comunità locali le risorse di cui hanno bisogno per piantare venti milioni di alberi. “Questa è probabilmente la più grande e più ambiziosa campagna nella nostra lunga storia – ha dichiarato Andy Egan, direttore generale di Itf – ma più che la nostra campagna è la campagna del Kenya”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.