
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Ad Asti è stato inaugurato l’Albergo Etico dove lavorano anche ragazzi affetti dalla sindrome di Down. Un bell’esempio di accoglienza e una nuova prospettiva rispetto alla disabilità.
È in corso Galileo Ferraris, ha tre stelle e 21 camere: si chiama Albergo Etico la bella novità tra le strutture ricettive nella città di Asti. Si tratta di un hotel dove al lavoro, impegnati in varie mansioni, secondo i principi del metodo “Download” ci sono anche ragazzi affetti dalla Sindrome di Down.
Download è il termine informatico che identifica l’operazione con cui un utente, dalla rete, trasporta sulla sua stazione di lavoro una risorsa disponibile e utile; secondo questo principio i promotori del progetto Download intendono creare una struttura alberghiera che permetta di trasportare nel mondo del lavoro le persone affette dalla Sindrome di Down, come risorsa realmente operativa, senza ipocrisie assistenzialistiche, considerando i disabili persone che hanno un potenziale notevole di capacità operative e relazionali che per essere espresse necessitano solo di una guida, di un percorso formativo più paziente e di mansioni settoriali con compiti specifici.
L’idea è nata nel 2006 da Antonio De Benedetto che nel ristorante Tacabanda ha dato la possibilità a questi lavoratori di mettersi alla prova concretamente e con successo. A intravedere un progetto innovativo e valido sono il Comune di Asti e il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero che, insieme, sostengono Verso una città etica che promuove la “cultura del turismo per tutti” mediante azioni di sensibilizzazione e formazione degli operatori della filiera turistica, itinerari accessibili nelle città e percorsi di formazione di nuove professionalità.
L’Albergo Etico può essere visto come una grande casa dove le persone con Sindrome di Down possano lavorare in modo visibile alla società, con l’obiettivo di raggiungere una propria autonomia casalinga. Consapevoli delle differenze, delle esigenze e delle potenzialità di ogni singolo soggetto, le mansioni si suddividono in 2 tipologie: front office e back office. Il primo gruppo di lavoro, dedicato al front office, si occupa delle mansioni a diretto contatto con il cliente (ricevimento, servizio ai piani, servizio colazioni, bar, servizio alle conferenze ecc.), il secondo gruppo invece, il back office, gestisce tutte le mansioni di produzione (preparazione delle colazioni, lavanderia, giardinaggio, servizio di pulizia ecc.).
L’Albergo Etico è un luogo dove soggiornare perché è nel cuore della città, a due passi dal Parco della Resistenza, il magnifico giardino ricco di alberi secolari che separa dalla storica Piazza Alfieri in cui si corre il Palio; perché sorge in un’antica casa di ringhiera a corte chiusa in mattoni a vista che conserva il fascino delle case di un tempo, tra città e campagna, ma offre tutti i comfort, coniugando semplicità ed efficienza ma, soprattutto, perché dimostra modernità, attenzione e cura per tutti, ospiti e lavoratori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Quattro medaglie per le nazionali azzurre. Il presidente del Comitato paralimpico Pancalli elogia i ragazzi: “Professionalità e passione, un lustro per tutti noi”.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Quattro medaglie per le nazionali azzurre. Il presidente del Comitato paralimpico Pancalli elogia i ragazzi: “Professionalità e passione, un lustro per tutti noi”.