
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
È disponibile il plug in di Google Earth per osservare il riscaldamento globale. Ad esempio, quanto è aumentata la temperatura nella città olimpica di Sochi?
Quanto è aumentata la temperatura nella tua regione? Il riscaldamento globale ha modificato il clima del tuo paese? La risposta a queste domande oggi è facilissima da trovare.
Basta scaricare un piccolo plug in che si chiama Crutem4 per Google Earth realizzato dalla Climate research unit dell’università dell’East Anglia (Uea Cru). Questo contiene i dati di seimila stazioni meteorologiche raccolti a partire dal 1850 e consultabili grazie a ventimila grafici distribuiti sulla Terra.
Basta girare il mondo con il mouse per scoprire com’è cambiato il clima in un luogo preciso. Ad esempio, volete sapere di quanto è aumentata la temperatura a Sochi, in Russia, dove si tengono le Olimpiadi invernali? Basta cliccare sul quadratino colorato e un grafico ci dice che è rimasta stabile dal 1900 al 1990, per poi salire di quasi un grado negli ultimi 25 anni.
Lo scopo del team di ricercatori è cercare di rendere i dati sul cambiamento climatico il più accessibili e trasparenti possibile. L’idea non è nuova – uno strumento simile è stato creato anche dalla Nasa – ma di sicuro è quello più facile e divertente da usare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.