
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Alla scoperta del Ticino sulle due ruote tra sentieri in quota, viste panoramiche su montagne e laghi, rifugi e strutture di design (dove mangiare bene), miniere e castelli.
Il Ticino è certamente il cantone svizzero che ci è più famigliare, perché è quello più vicino all’Italia e perché qui, nonostante siamo oltre le Alpi, si parla italiano. Ci sono montagne e laghi, boschi e giardini, chiese romaniche e piazze vivaci, una natura variegata che si alterna a città culturali e architetture ardite. E per gli appassionati di bici che vogliono esplorare il cantone sulle due ruote, le possibilità sono tantissime perché non mancano percorsi e sentieri ben segnalati e serviti che permettono di scoprire la Svizzera su due ruote.
Il primo punto di riferimento per i biker che si avventurano in questo territorio è sicuramente il Monte Bar dalla cui cima si gode un panorama straordinario sul Lago di Lugano e sulle montagne del Malcantone, ma anche sul Monte Rosa e il Mischabel. Ai capolavori della natura si affiancano quelli dell’uomo: sulla vetta della montagna è stato infatti costruito un rifugio di design, la Capanna Monte Bar, che offre servizi bike friendly (dall’officina per le bici alle docce calde come fanno i tanti bike hotel della Svizzera) e cucina di qualità, dai pizzoccheri alla polenta col formaggio passando per gli gnocchi). Per arrivare al Monte Bar si può partire da Bidogno e farvi ritorno passando per il Motto della Croce, ma questa cima è anche una tappa dell’anello della Val Colla: 120 chilometri per esplorare le creste e le vette del Malcantone.
Un altro classico delle due ruote nel Canton Ticino è il Monte Generoso. Si parte da Mendrisio direttamente con la mountain bike oppure si prende il trenino e si tengono le forze per affrontare i sentieri in quota (ce ne sono per 51 chilometri). Da quassù si ammira il panorama fino al nord Italia e alla regione dei laghi, ma anche le vette del Gran Paradiso, del Monte Rosa, del Cervino, della Jungfrau e del massiccio del Gottardo. Non perdetevi una visita alla struttura polifunzionale Fiore di Pietra, progettato dall’archistar ticinese Mario Botta e con due ristoranti all’interno dove rifocillarsi. Per tornare a valle dalla località Bellavista si percorre un faggeto fino a raggiungere la strada cantonale per Capolago dove si incontrano il Museo d’Arte e le tipiche “cantine” di Mendrisio.
Volete altre idee in zona? L’anello del Lugano Bike, da Lugano a Ponte Tresa, regala grandi soddisfazioni: il tour completo misura 120 chilometri, si snoda in cresta attorno alla Val Colla, attraversa i collinosi boschi del Malcantone e prosegue alla volta del maestoso Monte Tamaro.
Parte dal paese di Magliaso, invece, il tour del Castagno Bike che porta alla scoperta della parte settentrionale del Malcantone, attraverso villaggi, pascoli, selve di castagni e boschi di betulle. Il circuito, di media difficoltà, misura 38 chilometri, 16 dei quali su asfalto, e fino al ponte di Vello a Breno il percorso coincide con il Sentiero delle Meraviglie snodandosi tra miniere, fornaci e antichi resti come i ruderi del castello di Miglieglia, la cui fondazione è ancora oggetto di studio. E a proposito di castelli, quelli medievali di Bellinzona rappresentano la linea ideale di partenza della facile pedalata che, in 22 chilometri quasi completamente pianeggianti, porta a Locarno. Da non perdere lungo il percorso le Bolle di Magadino, uno degli ultimi delta incontaminati della Svizzera, e l’adrenalinico Parco Avventura di Gordola, per volare letteralmente tra gli alberi. Per tutte le informazioni per l’organizzazione delle vostre vacanze, consultate il sito www.svizzera.it, o scrivete alla mail [email protected].
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.