
Ventotto anni fa il giudice antimafia Giovanni Falcone veniva ucciso a Capaci. Dalle sue indagini le più grandi vittorie contro il crimine organizzato.
“Il traditore”, di Marco Bellocchio, racconta la storia del pentito Tommaso Buscetta. Ai David di Donatello ha ottenuto sei riconoscimenti.
La mafia. Con la sua voracità, la sua violenza, i suoi conflitti interni. E uno dei suoi capi. Con la sua voracità, la sua violenza, i suoi conflitti interni. “Il traditore”, capolavoro di Marco Bellocchio, ha trionfato alla 65esima edizione dei David di Donatello. Conquistando ben sei statuette: film, regia, attore protagonista (il camaleontico Pierfrancesco Favino), e non protagonista (Luigi Lo Cascio, nel ruolo di un altro pentito, Salvatore Contorno), sceneggiatura originale e montaggio. E raccontando una storia di criminalità organizzata, capi, guerre e sangue attraverso la vicenda personale e storica di un personaggio unico.
La pellicola di Bellocchio rappresenta tutto questo: un tuffo in una realtà tragica e al contempo nell’intimità dei pensieri di un uomo dilaniato dalle contraddizioni. Dal dolore delle vendette subite dalla mafia. Dalla paura. Lirismo tragico e crudezza realista: il film riesce nella complessa sfida di raccontare l’epopea di un anti-eroe, affondando microfoni e obiettivi nella sua personalità e nei suoi (dis)valori, ma senza per questo generare alcuna empatia.
Ne è scaturito un affresco potente, condito da pugni allo stomaco pulp e atmosfere oniriche, di una figura centrale nella storia della lotta alla mafia. Tommaso Buscetta nacque nel 1928 a Palermo e morì in esilio, sotto protezione, a Miami, nel 2000. Fu soprannominato il “boss dei due mondi” per i complessi e fruttuosi traffici internazionali di droga che aveva pazientemente costruito nel corso degli anni, principalmente tra il Brasile e la sua Sicilia.
Nel 1945 fu “iniziato” alla mafia, attraverso la famiglia Bontate. Il suo primo capo fu Pippo Calò, boss con il quale si ritroverà a confronto diretto durante il maxiprocesso alla mafia, il 10 aprile 1986. Buscetta pentito accusatore; Calò mafioso lealista e negazionista. Un faccia a faccia che contribuì a far emergere la realtà spietata di Cosa Nostra, dai “picciotti”, soldati semplici, fino alla Cupola. Diretta, all’epoca, da Totò Riina, “la belva”. L’uomo che portò la vendetta nella vita di Buscetta, facendogli uccidere undici parenti, compresi due figli, un fratello e quattro nipoti.
Una mafia, quella dei corleonesi, che lui non riconosceva. Che “aveva perso la sua identità”, ripeteva il pentito. Anche di fronte a Falcone. Ma il giudice non sopportava quelle parole: perché “una mafia buona non esiste e non è mai esistita”.
Ventotto anni fa il giudice antimafia Giovanni Falcone veniva ucciso a Capaci. Dalle sue indagini le più grandi vittorie contro il crimine organizzato.
Per questo 21 marzo Libera utilizza i social e la rete per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per costruire la comunità. L’intervista a don Luigi Ciotti.
L’ultima relazione semestrale della Dia si concentra sui reati ambientali e sugli interessi che si nascondono dietro lo smaltimento illegale di rifiuti.
Gli scout siciliani educano alla legalità i giovani. “Per questo compiono attacchi vandalici nelle nostre sedi che ricostruiremo più belle di prima”.
La nostra intervista alla fotografa Letizia Battaglia, che ha documentato le stragi di mafia ed è al lavoro su un progetto dedicato al corpo femminile.
Paolo Borsellino fu ucciso dalla mafia in via D’Amelio, a Palermo, il 19 luglio del 1992. Con lui persero la vita cinque agenti della scorta.
Da Prato della Valle l’accorato appello del fondatore di Libera che esorta le nuove generazioni a non abbassare la testa di fronte alla criminalità organizzata. “I veri nemici sono le mafie, non i migranti”.
Daniela Marcone, vicepresidente di Libera, ci ha raccontato qual è lo scopo della Giornata della memoria e dell’impegno. E quali sono i ricordi che le danno la forza di lottare ogni giorno.
Secondo il nuovo rapporto sulle agromafie, la criminalità organizzata continua a prosperare nei campi: nel 2018 sono stati 30mila gli ecoreati commessi, per un giro di affari di oltre 24 miliardi. È la mafia 3.0.