
Dal 12 al 22 ottobre il Dalai Lama ha celebrato a Graz, in Austria, il Kalachakra, la cerimonia della pace del mondo, che purifica dalle negativit
La definizione del Buddismo praticato in Tibet è Mahayana Grande Veicolo. il praticante segue la Dottrina con lo scopo di essere di beneficio a tutti
Nel Tibet il Buddismo inizia a diffondersi nel VII secolo d.C. attraverso eruditi provenienti dalle grandi Università monastiche dell‘India.
Grazie all’opera infaticabile di studio e pratica della Dottrina da parte dei Maestri tibetani, l’intero insegnamento di Buddha venne tradotto in tibetano con grande precisione e accuratezza. Al giorno d’oggi, se non è purtroppo più possibile trovare l’intero canone buddista nella sua lingua originaria, è però rintracciabile nella traduzione tibetana, sicuramente altrettanto affidabile.
Leggi anche: Musica tibetana e buddista: canto come elemento di religiosità
Molti studiosi occidentali attribuiscono alla tradizione religiosa del Tibet il termine Buddismo tibetano, dando così l’idea di una tradizione autonoma e in qualche modo diversa rispetto a quella originale generata da Buddha Sakyamuni; ma tutti i Maestri che si sono succeduti nel corso dei secoli, e che ancora conservano e trasmettono la dottrina, sottolineano sempre la continuità e la assoluta coerenza dei dettami della tradizione religiosa del Tibet con l’Insegnamento dato da Buddha tredici secoli prima in India.
La definizione che più si addice al Buddismo praticato in Tibet è “Mahayana” o “Grande Veicolo”, in quanto il praticante segue la Dottrina con lo scopo di essere di beneficio a tutti gli esseri, distinguendosi in ciò dai seguaci dell'”Hinayana”, o “Piccolo Veicolo”, la cui pratica è rivolta alla propria personale emancipazione dalla sofferenza.
Il Buddismo è una religione sostanzialmente pratica, che invita l’individuo a coltivare l’interiorità partendo dalla propria situazione esistenziale; col passare dei secoli, in Tibet sono fiorite alcune tradizioni e scuole di pensiero che hanno posto l’accento su aspetti pratici diversi. Queste tradizioni restano però fondamentalmente fedeli agli Insegnamenti di Buddha e dei vari Saggi indiani che ne hanno spiegato il pensiero originario: Naropa, Nagarjuna, Chandrakirti, Atisha, Shantideva e così via.
Le scuole di pensiero del buddismo tibetano sono quattro: Kagyupa, Nigmapa, Sakyapa e helugpa. Quest’ultima, attualmente la più diffusa, trae origine dagli insegnamenti di Lama Tzong Khapa (1357 – 1419), un grande Maestro che, sulla base del proprio studio e della propria esperienza meditativa, riordinò l’intero corpus dell’Insegnamento di Buddha in un’unica opera, che individua il percorso spirituale del praticante buddista.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 12 al 22 ottobre il Dalai Lama ha celebrato a Graz, in Austria, il Kalachakra, la cerimonia della pace del mondo, che purifica dalle negativit
Himalaya, alla conquista dello Shisha Pangma Una vetta himalayana, un’avventura tutta a Impatto Zero…
In Tibet come in Birmania, la possibilità di esercitare il diritto alla libertà d’espressione, associazione e riunione, represso con arresti e violenza
Reduce dall’ultimo dei suoi dodici viaggi sul confine e in procinto di partire per il prossimo, Albertina D’Urso, fotografa professionista, racconta
Cronaca dal tibet Il nostro compito, come mass-media. Identificare con scrupolo le fonti di informazione, i temi, le iniziative a cui dar voce
Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi
Il Buddhadharma, o insegnamenti del Buddha ci insegnano i metodi per purificare la mente dalle negatività e sviluppare al massimo il nostro potenziale umano
Tra i maggiori eventi sociali e culturali del Ladakh, l’impero tibetano d’Occidente, situato nel nord dell’India, i festival tenuti nei monasteri buddisti
Pensieri filosofici Sul funzionamento della mente sulla base dei testi e degli insegnamenti della tradizione buddhista tibetana.