
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Pensieri filosofici Sul funzionamento della mente sulla base dei testi e degli insegnamenti della tradizione buddhista tibetana.
Pensieri filosofici Sul funzionamento della mente sulla base dei testi e degli insegnamenti della tradizione buddhista tibetana.
“… Quando osservate il mondo esterno, ne avete una forte
impressione di sostanzialità, di concretezza. Probabilmente
non vi viene in mente che questa forte impressione è
semplicemente una vostra interpretazione di quanto vedete. Pensate
che quella forte, solida realtà esista realmente fuori di
voi e quando guardate all’interno, forse vi sembra vuoto. Anche
questa è un’idea sbagliata, un’altra attitudine mentale che
non comprende che la forte impressione che sembra esistere
veramente all’esterno in realtà è una proiezione
della vostra mente. Qualsiasi cosa sperimentiate – sensazioni,
emozioni, forme e colori – nasce dalla vostra mente.
Se una mattina vi alzate con una mente annebbiata e il mondo che
vi circonda appare scuro e nebbioso, o quando il mondo sembra
meraviglioso e luminoso, dovete comprendere che queste impressioni
vengono dalla vostra mente, invece che dai cambiamenti
dell’ambiente esterno. In questo modo, invece di interpretare
erroneamente la vostra esperienza con giudizi falsi, comprenderete
che non si tratta della realtà esterna, ma della vostra
mente.
Per esempio, quando le persone di questo uditorio guardano tutte
lo stesso oggetto, me, Lama Yesce, ognuna ne ha un’esperienza
distinta e differente, anche se tutti stanno guardando la stessa
cosa. Questa diversità non proviene da me, viene dalla
vostra mente. Probabilmente pensate: “Ma come può dire
questo? Stiamo vedendo la stessa faccia, lo stesso corpo, gli
stessi abiti!”. Ma questa è solo un’interpretazione
superficiale. Se guardate più in profondità,
scoprirete che il modo di percepirmi, di sentirmi, è
individuale e che, a questo livello, siete tutti diversi. Queste
varie percezioni non provengono da me, ma dalla vostra mente.
Questo è il punto che voglio sottolineare…”
“… Che cosa esiste senza la mente? Osservate tutta la merce che
c’è nei supermercati: molti nomi, molti cibi, molte cose
diverse. Per prima cosa tutti questi articoli sono stati inventati,
con questo o quel nome; poi questo, quello e quest’altro oggetto
sono apparsi ai vostri sensi. Se queste migliaia di articoli del
supermarket, gli aerei e i satelliti sono manifestazioni della
mente, che cosa non proviene dalla mente? Per questo è
veramente importante capire come funziona.
Perciò, se osservate davvero in profondità in che
modo si manifesta la vostra mente, se guardate le vostre
concezioni, le sensazioni, l’immaginazione, capirete che tutte le
vostre emozioni, il vostro modo di vivere, di avere relazioni con
gli altri, provengono dalla vostra mente. Se non capite come
funziona, continuerete ad avere esperienze negative come la collera
e la depressione. Perché definisco negativa la mente
depressa? Perché una mente depressa non capisce il proprio
funzionamento. Una mente che non capisce è negativa. Una
mente negativa funziona in modo da abbattervi, perché tutte
le sue reazioni sono contaminate. Una mente che capisce funziona in
modo chiaro. Una mente chiara è una mente positiva…”
Testimonianza riportata da Nanni
Deambrogio
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.