
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
I thang-ka, insieme alle pitture murali e alle miniature dei testi sacri, rappresentano gli elementi fondamentali dell’arte pittorica tibetana.
Il termine thang-ka, letteralmente “arazzi”, viene impiegato per
indicare un’immagine dipinta, ricamata o composta, su tessuto.
Esistono due tipi di thang-ka: quelli facilmente trasportabili, che
sono solitamente fissati su tele di broccato e arrotolati tra due
bastoni e quelli delle dimensioni di un grosso edificio, che
vengono aperti in occasione delle festività.
Trattandosi di artefatti destinati al culto e alla meditazione, il
loro sviluppo e popolarità sono andati di pari passo con la
diffusione del Buddismo tantrico in Tibet.
Ogni immagine rappresentata nei thang-ka possiede un valore
simbolico ben definito e ciascun dettaglio viene ad assumere un
preciso significato all’interno dell’insieme iconografico.
I colori, le proporzioni, gli atteggiamenti, i gesti e gli
attributi devono rigorosamente corrispondere agli insegnamenti
forniti dai testi rituali.
Tra i soggetti più frequenti nei thang-ka si distinguono: le
immagini di alcune divinità circondate dai maestri religiosi
che ne hanno diffuso il culto, i ritratti idealizzati di celebri
Lama appartenuti alle diverse sette e numerose scene che descrivono
le vite di esseri illuminati: i Bodhisattva e i Buddha.
Gabriela Manzella
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.