
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
A volte basta il calore di un sorriso per sentire ancora sotto la pelle la scossa dei nostri sogni…
Marcel, marinaio esperto, il protagonista di questo libro,
conduce abilmente e impavidamente il suo piccolo mercantile per i
porti dell’Europa. Fa tappa in quattro porti, dove
incontrerà altrettante quattro persone. Queste sono
accomunate dalla paura, da desideri che stentano a nascere e da
ambizioni tenute a freno; le loro esistenze sembrano fragili come
cristallo, sul punto della crisi.
Marcel mostra nel corso delle pagine la sua perizia e la sua
abilità non tanto nel condurre la sua nave, quanto
nell’intessere rapporti umani, creando reti magiche di
curiosità, ma soprattutto di sogni. Egli si definisce
appunto “un venditore ambulante di sogni” giacché con la sua
presenza continuamente in moto e le sue parole riesce a solleticare
e ad accendere desideri repressi dei suoi nuovi conoscenti,
portando alla superficie della coscienza sogni che fanno
intravvedere la possibilità di fuggire o comunque di non
cristallizzarsi in una vita insoddisfacente.
Queste persone, uomini e donne, così distanti sulla carta
geografica, sono molto vicine nelle loro realtà intime.
I loro sogni si incrociano in un porto unico proprio grazie alla
presenza di Marcel che con il fascino e la malia dei suoi gesti e
delle sue parole riesce a energizzare e galvanizzare i pensieri dei
suoi nuovi conoscenti. Personaggio sfaccettato Marcel, mostra
un’evoluzione nel corso del romanzo.
Capiremo che anche lui forse ha dei sogni, sogni di marinaio in
una vita pellegrina, fugace e senza promesse…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.