
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Spesso cuciniamo dei piatti buonissimi, ma, ahimé,
produciamo anche montagne di scarti. Ritroviamo il bidoncino
dell’umido (perché facciamo la raccolta differenziata,
vero?) pieno di bucce, gambi, foglie, lische, semini. Eppure,
basterebbe solo essere più curiosi per scoprire che le parti
che siamo soliti buttare hanno invece un ottimo sapore e possono
essere dei veri e propri ingredienti alla base di sfiziosi
piatti.
Quella degli sprechi alimentari è sicuramente una questione
rilevante: uno studio della FAO del 2011 sottolinea che ben 1,3
miliardi di tonnellate all’anno di cibo si trasformano in rifiuti.
Vogliamo continuare così, a sprecare cibo, risorse e denaro
o possiamo cambiare qualcosa? Iniziamo adesso!
Visto che ci avviciniamo a Natale ecco un’idea per fare un bel
regalo a noi stessi e al nostro Pianeta: Lisa Casali ci aiuta a
creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di
festa. In questo libro ci sono degli spunti interessanti, da
replicare (e, perché no, anche da rielaborare) per cucinare
con intelligenza e creatività portate originali. Stupirete i
vostri ospiti, li renderete felici e farete del bene anche
all’ambiente. E poi, restando in tema natalizio, bisogna pensare
anche ai regali: perché quest’anno non donare conserve,
dolci e preparazioni di base ad amici e parenti? Sarà un
piccolo grande pensiero per tutti: per il Pianeta, per gli amici
e… per le tasche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.