
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Ispirata ad un classico della pasticceria francese, la nostra ricetta della Île flottante su zabaione propone una piccola variante alla preparazione originale.
La crema di zabaione tipica italiana sostituisce la crema inglese, arricchendo questo delizioso dolce al cucchiaio di una delicata nota alcolica.
180 g di zucchero di canna chiaro
80 g di Marsala
3 uova
1 tazza di latte (circa 250 ml)
una manciata di scaglie di mandorle
1 baccello di vaniglia o essenza di vaniglia
un pizzico di sale
Rompere le uova e separare gli albumi dai tuorli. In un pentolino montare 2 tuorli con 80 g di zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Unire il Marsala, amalgamare con cura e cuocere fino ad ottenere 80°C, quindi togliere dal fuoco e montare il tutto con le fruste, finché lo zabaione sarà intiepidito. In un padellino antiaderente tostare le scaglie di mandorla e tenerle da parte. Nello stesso padellino sciogliere 30 g circa di zucchero finché sarà caramellato, toglierlo subito dal fuoco.
Aiutandovi con i rebbi di una forchetta, versarlo su di un foglio di carta da forno creando dei fili a ragnatela e lasciarlo raffreddare. Montare a neve 3 albumi con 60 g di zucchero e un pizzico di sale. In una padella antiaderente scaldare il latte con i semi di vaniglia contenuti nel baccello, poi cuocervi delle quenelle (cucchiaiate create con due cucchiai) di albumi a neve, per 2-3 minuti, girandole delicatamente sui diversi lati, quindi scolarle con una schiumarola e adagiarle su di un foglio di carta da forno. Distribuire lo zabaione in ciascuna ciotola e adagiarvi al centro una quenelle. Cospargere con delle scaglie tostate, i fili di caramello e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.
La ricetta delle taccole grigliate con salsa allo yogurt è facile facile e perfetta per arricchire di vitamine e fibre la tua tavola, in casa o in giardino.
Sai già che il pranzo di Pasqua lascerà dietro di sé avanzi golosi? La ricetta del ciambellone salato mangiatutto, in poche mosse, ti verrà in aiuto.
Una ricetta ricca, dal gusto avvolgente. Le orecchiette alle puntarelle e fave possono essere un piatto unico di grande soddisfazione.
Ma quanto sono buone le pere con il cioccolato? La ricetta di questa crostata con le mandorle tritate mescolate alla farina, ti aiuterà a scoprirlo.
Il radicchio rosso è un prezioso e croccante alleato in cucina, ingrediente perfetto per creare piatti gustosi con una stuzzicante nota amarognola.