
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
IllogicaAvidità: mi verrebbe da dire che se vogliamo tornare a pensare e a sognare, come cantava Gaber, l’unica certezza è che “l’avidità” lasci il posto alla moderazione, alla condivisione, all’integrazione.
IllogicaAvidità
“… e dal mio lavoro: la speculazione mobiliare-immobiliare.
È una stronzata! C’è il 90% degli americani là
fuori che sono nullatenenti o quasi. Io non creo niente. Io
posseggo. E noi facciamo le regole: le notizie, le guerre, la pace,
le carestie, le sommosse… il prezzo di uno spillo. Tiriamo fuori
conigli dal cilindro mentre gli altri chiedono come abbiamo
fatto… Non sarai tanto ingenuo da credere che viviamo in una
democrazia, vero Buddy? È il libero mercato…”.
Questo è uno dei monologhi di Gordon Gekko dal
«Wall Street» del 1987 di Oliver Stone, che quest’anno
è tornato dopo 23 anni a Cannes con il suo nuovo “Wall
Street-2″ con il sottotitolo “il denaro non dorme mai”. E allora
mi vengono in mente le parole della canzone/teatro di Giorgio
Gaber, scritta nel 1997 insieme all’inseparabile Sandro Luporini e
intitolata, “Il Mercato”.
…”Lui. Lui, il mercato è dovunque. È
avido e insaziabile, non si accontenta mai.?Lui per crescere ha
bisogno di noi, ma stranamente non ha bisogno di gente che sceglie.
È Lui che sceglie per noi e determina la nostra vita con la
sua quotidiana, invisibile presenza.?Ma se un giorno, di colpo, Lui
sparisse? Se di colpo ci trovassimo esclusi da questo meccanismo
perfetto così al di fuori di qualsiasi morale??In fondo
è Lui che ci procura benessere e ricchezza. Che condiziona
la nostra vita. La vita di ogni paese?Non c’è niente da
fare. Oggi come oggi chi rifiuta la sua logica rischia di non
mangiare; chi l’accetta con allegria subisce gravi danni alle sue
facoltà mentali, cioè l’annientamento totale delle
coscienze?Insomma, un uomo oggi non ha neanche la
possibilità di schierarsi a favore o contro di Lui.
Incredibile?Ma forse se lo si sa, se ne si è consapevoli
sì può praticare questa realtà senza
pretendere di risolvere le cose con un sì o con un no.?Ecco
la grande sfida: allenarsi a vivere senza certezze con la certezza
che qualcosa possa nascere da questa nostra contraddizione.?Allora
forse, magari a fatica, troveremo altre risorse, allora forse si
ritorna a pensare e a sognare…?…perché l’individuo non
muore, resiste fra tanto frastuono…”
Sono passati 13 anni da questa canzone, e ancora non mi
sembra, come auspicava Gaber, che “troveremo altre
risorse….si ritorna a pensare e a sognare”, anzi sembra che
tutto possa peggiorare. Nel film di Oliver Stones “Wall Street” del
1987 ad un certo punto Gordon Gekko elogiava l’avidità con
queste parole…
” Il punto è, signore e signori, che l’avidità –
non trovo una parola migliore – è valida. L’avidità
è giusta. L’avidità funziona. L’avidità
chiarifica, penetra e cattura l’essenza dello spirito evolutivo.
L’avidità in tutte le sue forme: l’avidità di vita,
di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti
dell’umanità e l’avidità… ascoltatemi bene, non
salverà solamente la Teldar Carta ma anche l’altra
disfunzionale società che ha nome America!”…
e allora mi verrebbe da dire che se vogliamo tornare a
pensare e a sognare, come cantava Gaber, l’unica certezza è
che “l’avidità” lasci il posto alla moderazione, alla
condivisione, all’integrazione…
…alla prossima illogica allegria e buona strada a tutti
noi…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Billie Eilish ha annunciato Overheated, evento per discutere della crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 5 aprile a Bologna, Tocca a noi – Musica per la pace, il concerto per le bambine e i bambini in Ucraina. Tra gli artisti sul palco La rappresentante di lista, Brunori Sas, Elodie e Gaia.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
Sony, Universal e Warner si uniscono alle etichette indipendenti e sottoscrivono il Music climate pact per raggiungere zero emissione entro il 2050.