
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
La Corea del Sud sta combattendo contro gli incendi più devastanti della sua storia. Secondo quanto dichiarato dalle autorità della nazione asiatica, infatti, neppure i roghi divampati nel 2000 avevano distrutto una superficie boschiva così ampia: ad essere anti in fumo sono infatti già 35.810 ettari, come indicato il 27 marzo da Lee Han-kyung, capo del dipartimento Catastrofi e sicurezza.
Voir cette publication sur Instagram
Sono 6.700 i vigili del fuoco inviati per arginare le fiamme, che hanno già ucciso almeno 28 persone, alle quali se ne aggiungono altre dodici che risultano gravemente ferite. Il ministero degli Interni ha però precisato che il bilancio è ancora provvisorio. Tra le vittime c’è anche il pilota di un elicottero inviato sul posto per fornire supporto ai pompieri, che si è schiantato in una zona montuosa nella provincia di Uiseong.
Gli incendi sono divampati nello scorso fine settimana nella porzione sud-orientale della Corea del Sud, dove hanno distrutto anche un antico tempio buddista. Successivamente le fiamme si sono propagate in modo rapido, soprattutto a causa della vegetazione secca per via delle precipitazioni nettamente inferiori alla media, nonché dei venti particolarmente sostenuti.
Per questo, mercoledì 26 marzo il presidente provvisorio Han Duck-soo ha decretato lo stato di allerta massimo e chiesto “una risposta nazionale” di fronte a “danni senza precedenti”. Lo stesso capo di stato ha sottolineato poi che i roghi “si stanno sviluppando in un modo che i modelli esistenti non sono stati in grado di prevedere”.
Al fine di limitare i rischi per la popolazione, è stata disposta l’evacuazione di 27mila persone. In particolare la città di Andong ha lanciato un’allerta destinata agli abitanti del villaggio storico di Hahoe, sito turistico molto frequentato, che fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. In pericolo anche il paese di Byeongsan. Lo spostamento dei residenti non è stato però privo di problemi, tra situazioni di caos, interruzioni nell’erogazione dell’energia elettrica e strade bloccate. Per tentare di gestire la situazione nel modo migliore, sono stati mobilitati anche centinaia di soldati. Anche l’esercito americano sta fornendo supporto, con in particolare degli elicotteri.
Voir cette publication sur Instagram
Yeh Sank-Wook, climatologo dell’università Hanyang di Seul, ha spiegato che “benché non si possa affermare che i cambiamenti climatici rappresentino l’unica causa, certamente influiscono direttamente e indirettamente su ciò che stiamo vivendo in questi giorni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Un enorme incendio in Corea del sud ha sfiorato una centrale nucleare. Quattromila persone hanno abbandonato le loro case ma per ora non si contano vittime.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.