
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
L’edizione del 2025 del Glastonbury festival si è conclusa e per l’anno prossimo è prevista una pausa per motivi ambientali. La rassegna musicale più importante del Vecchio continente, che si tiene nelle campagne inglesi del Somerset e che quest’anno è andato in scena tra il 25 e il 29 giugno attirando oltre 200mila persone, ogni cinque anni si prende un anno sabbatico per far riposare i terreni e ridurre lo stress alle comunità locali. Dopo l’’edizione di quest’anno, caratterizzata da polemiche politiche legate al genocidio israeliano a Gaza, ci si vede nel 2027.
Oltre 200mila partecipanti, quasi 4mila artisti, un’area grande come 500 campi da calcio. Sono i numeri dell’edizione del 2025 del Glastonbury festival, sul podio dei festival musicali più importanti del mondo.
La kermesse si tiene nell’area di Worthy farm, tra le campagne del Somerset, nell’Inghilterra sud-occidentale. Quest’anno gli headliner della tre giorni erano gli indie rocker inglesi The 1975, il cantautore canadese-americano Neil Young e la pop star americana Olivia Rodrigo. Tra gli altri gruppi a esibirsi c’è stata la band hip hop nordirlandese Kneecap, tra bandiere della Palestina, slogan contro il genocidio israeliano a Gaza e attacchi contro il primo ministro inglese Keir Starmer. Anche il duo Bob Vylan ha preso posizioni nette sul tema, con frasi come “Morte all’esercito israeliano” che hanno causato molte polemiche a livello istituzionale, fino all’intervento dell’ambasciata israeliana nel Regno Unito.
L’edizione del 2025 del Glastonbury festival ha confermato la potenza dell’evento. Ma ora è il momento di una pausa. Il festival musicale si ferma storicamente ogni cinque anni per evitare di causare danni irreparabili ai pascoli di Worthy Farm, per consentire ai terreni agricoli di riprendersi e all’ambiente naturale di rigenerarsi. “L’anno di pausa è importante perché concede un po’ di riposo alla terra e dà alle mucche la possibilità di stare all’aperto più a lungo e di riprendersi la loro terra”, ha sottolineato Emily Eavis, co-organizzatrice del Glastonbury festival.
L’ultima volta che il festival si era fermato volontariamente era stato nel 2018, poi la pandemia e le restrizioni agli eventi avevano portato ad altre due interruzioni nel 2020 e 2021. In seguito ci sono state quattro partecipatissime edizioni, l’ultima proprio questo weekend, e l’annuncio di una nuova pausa. La decisione ha anche motivazioni sociali, che hanno a che fare con la comunità che vive il territorio e che a ogni edizione vede la propria quotidianità stravolta dall’arrivo di centinaia di migliaia di persone. “La sostenibilità e la necessità di vivere in armonia con il territorio sono sempre state fondamentali per il Glastonbury Festival”, ha aggiunto Eavis, che ha sottolineato come negli anni siano state implementate una serie di iniziative improntate alla sostenibilità durante il festival, come il divieto della plastica monouso e la firma di un’informativa per il rispetto dell’ambiente da parte di tutti i partecipanti al momento dell’acquisto del biglietto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.