
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Nuovi incendi stanno interessando le regioni sud-occidentali del Portogallo. Mobilitati 3.800 pompieri e quindici aerei.
Da quattro giorni un violento incendio sta devastando le regioni sud-occidentali del Portogallo. Secondo quanto riferito dalle autorità locali, già quasi diecimila ettari di foresta sono andati in fumo, come confermato dal comando della Protezione civile. Per tentare di arginare le fiamme, sono stati inviati sul posto circa 3.800 pompieri, assieme a mezzi terresti e una quindicina di aerei.
La zona più colpita è quella di Odemira, non lontano dall’area turistica portoghese meridionale dell’Algarve. Attualmente, le fiamme continuano a progredire su due fronti e nonostante i tentativi di arginare l’incendio, i numerosi casi i vigili del fuoco hanno dovuto constatare la ripresa dei roghi in più punti.
Complessivamente la sono circa 1.500 le persone per le quale è stata disposta l’evacuazione. Si tratta degli abitanti di una ventina di villaggi nonché di gruppi di turisti che alloggiavano in strutture rurali e in un campeggio. Tratti in salvo anche almeno cento animali.
Un altro incendio particolarmente violento è divampato nella regione di Leiria, nel centro del Portogallo. Qui sono circa settemila gli ettari andati in fumo. La situazione è complicata dalle temperature estremamente elevate: nella giornata di martedì numerose aree del Portogallo sono stati raggiunti i 40 gradi centigradi. Lunedì, a Santarem, la colonnina di mercurio ha fatto segnare il valore eccezionale di 46,4 gradi, secondo una prima stima (ancora da ufficializzare) dell’Aemet, l’agenzia meteorologica della nazione europea.
Anche la porzione sud-occidentale della Spagna è minacciata, in particolare la provincia di Cordoba, dove è stata diramata un’allerta rossa, che indica un rischio estremo di incendi. Nella giornata di oggi, mercoledì 9 agosto, si prevede che le temperature possono raggiungere in numerose aree i 44 gradi. Una situazione estrema che dovrebbe durare fino a giovedì e che non risparmia neanche la regione della capitale, Madrid, così come i Paesi Baschi, situati a nord.
Considerando la penisola iberica nel suo complesso, a partire dall’inizio dell’anno sono già stati distrutti quasi 100mila ettari di zone boschive. A conferma del fatto che l’area rappresenta una delle frontiere dei cambiamenti climatici in Europa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.