
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Dopo l’eruzione del 2014 il Sinabung ha ripreso la sua attività, sputando in cielo una colonna di fumo, cenere e detriti alta oltre tre chilometri.
Il vulcano Sinabung, che sorge nell’isola di Sumatra, in Indonesia, è eruttato nella notte tra sabato e domenica, generando colonne di fumo e cenere alte oltre tre chilometri.
Le vittime accertate sono al momento sette, mentre tre persone sono ricoverate in condizioni critiche. Le vittime, agricoltori del villaggio Gamber che vivevano alle pendici del vulcano e che al momento dell’eruzione stavano lavorando in un’area proibita per ragioni di sicurezza, sono state uccise dalla nube di gas bollenti e detriti fuoriuscita dal Sinabung. Si teme inoltre che altre persone siano rimaste intrappolate sotto il denso strato di cenere, che ha ammantato ogni cosa nel raggio di 4,5 chilometri dal vulcano.
Non è la prima volta che il Sinabung, uno dei numerosi vulcani attivi dell’Indonesia che si trova sul cosiddetto “Anello di fuoco” del Pacifico, si risveglia, seminando morte e distruzione. Dopo aver riposato per circa quattrocento anni il vulcano, alto 2.400 metri, ha ripreso la sua attività. Le eruzioni del 2010 e del 2013 provocarono migliaia di sfollati, mentre nel 2014 persero la vita sedici persone. Secondo le autorità un’altra eruzione “potrebbe avvenire in qualsiasi momento”.
L’Indonesia è il paese con il più elevato numero di vulcani attivi al mondo e ne ospita oltre 150, per questo l’area è anche conosciuta come l’“Anello di fuoco”. Le cause sono da ricercarsi nella sua collocazione geografica, il Paese si adagia infatti sui bordi di due faglie tettoniche, quella pacifica e indiana. Il movimento tettonico delle placche provoca le eruzioni vulcaniche e i terremoti, seguiti poi dai maremoti, come quello che nel 2004 uccise oltre 230mila persone in 14 paesi affacciati sull’Oceano Indiano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.