
La Malesia piange Iman, è morto anche l’ultimo rinoceronte di Sumatra del Paese
La femmina di rinoceronte era da tempo malata di cancro e la sua morte rappresenta un ulteriore passo di questa rara specie verso l’estinzione.
La femmina di rinoceronte era da tempo malata di cancro e la sua morte rappresenta un ulteriore passo di questa rara specie verso l’estinzione.
Un tribunale indonesiano ha negato il permesso di realizzare una grande centrale idroelettrica a Sumatra, in uno degli ecosistemi più variegati del pianeta.
La femmina di orango è morta all’età di 62 anni e ha trascorso quasi tutta la vita rinchiusa in uno zoo australiano.
L’animale, colpito da un cancro incurabile, è stato sottoposto a eutanasia. La conservazione di questa rara specie diventa sempre più difficile.
Dopo l’eruzione del 2014 il Sinabung ha ripreso la sua attività, sputando in cielo una colonna di fumo, cenere e detriti alta oltre tre chilometri.
L’ecosistema Leuser, in Indonesia, è uno dei posti più ricchi di biodiversità al mondo. Ma anche uno dei più minacciati per colpa della deforestazione.
L’Indonesia brucia senza sosta e l’assenza di precipitazioni sta facendo entrare il paese in una crisi profonda.
Il governo indonesiano ha approvato un piano che prevede la protezione di oltre 40mila ettari di foresta pluviale nell’isola di Sumatra.
A Singapore sono stati raggiunti livelli di inquinamento oltre la norma a causa degli incendi appiccati sull’isola di Sumatra. E alle sue foreste.
Il 22 aprile sono stati annunciati i nomi dei sei vincitori 2014 del Goldman environmental prize, il Nobel per l’ambiente.