
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Dai foulard alle calzature, dalle borse alle mascherine contro il coronavirus: l’azienda fiorentina realizza capi e accessori etici e made in Italy.
È partita dai foulard e si è espansa esplorando il mondo delle borse, delle calzature e delle mascherine antibatteriche. Il tutto utilizzando il bambù o altre fibre e materiali sostenibili e assolutamente made in Italy. Innbamboo nasce a Firenze nel 2013 mettendo in campo il know how di due generazioni di imprenditori con decenni di esperienza nel settore tessile e in altri comparti produttivi, dando vita a una nuova filosofia che mette al centro artigianalità e sostenibilità.
Così, accanto alla prima linea lanciata dei Foulard bamboo – oggi con 450 referenze, declinate nelle quattro famiglie art, junior, chiaroscuro e contrasto, e in ulteriori 70 colori per le versioni in tinta unita –, l’offerta di Innbamboo si amplia con le Bamboo bag, borse in tessuto di bambù e canapa, le Bamboo shoes, calzature che abbinano al bambù altri materiali naturali eco-compatibili, e le Bamboo masque, mascherine antibatteriche e lavabili in lino e bambù.
Perfetta per l’estate e per andare al mare è Bamboo bag Palea, la linea di borse realizzate in paglia, bambù e altri materiali naturali che coniugano stile e rispetto per l’ambiente. Disponibile in sette modelli – basket, bucket, clutch, fringed, handbag, oval e shopper bag –, ciascuna borsa viene prodotta interamente a Firenze grazie alla collaborazione di alcuni tra i più noti e antichi laboratori della città. Ma anche l’offerta dei colori, delle decorazioni, dei formati e delle dimensioni è piuttosto ampia. Ciò che accomuna ogni pezzo è l’anima sostenibile dei materiali ma anche della produzione.
Il risultato è una gamma di prodotti tracciabili, garantiti, certificati e di qualità: dalla selezione delle migliori materie prime all’ideazione dei prodotti, fino alle fasi di filatura, tessitura, decorazione e tintura, con la massima attenzione alla cura dei dettagli.
Le Bamboo bag Palea, con esterno in paglia, rafia o tessuto di bambù stampato, usato in alcuni casi anche per la fodera – che in alternativa viene proposta in tessuto Innpet, prodotto attraverso il riciclo di bottiglie di plastica raccolte in Italia – sono certificate Vegan ok, marchio di garanzia europeo per prodotti vegan, e vengono colorate con tinture provenienti da materie prime naturali.
In tempi di coronavirus anche la mascherina può diventare un tocco di stile. Innbamboo, che aveva convertito la sua produzione fin dall’inizio della pandemia coinvolgendo sartorie, laboratori e altri fornitori di fiducia, ha dato seguito all’iniziativa creando la linea Bamboo masque, prodotta con tessuto misto di lino e bambù.
Antibatterica, lavabile – e dunque riutilizzabile –, la maschera di Innbamboo è idrorepellente, garantendo così la funzione di filtraggio e protezione, e può essere igienizzata con sistemi naturali come la vaporizzazione. Esiste di tre dimensioni e riproduce alcuni dei modelli e delle texture più apprezzati tra quelli dei foulard. Qualche esempio? I decori floreali Botticelli e Gauguin o le fantasie astratte Monet e Basquiat.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.