
Timberland lancia un programma di eventi per raccontare il suo impegno per l’ambiente e l’obiettivo del “netto positivo”. Si parte il primo marzo con un talk sull’eco-innovazione.
Dai foulard alle calzature, dalle borse alle mascherine contro il coronavirus: l’azienda fiorentina realizza capi e accessori etici e made in Italy.
È partita dai foulard e si è espansa esplorando il mondo delle borse, delle calzature e delle mascherine antibatteriche. Il tutto utilizzando il bambù o altre fibre e materiali sostenibili e assolutamente made in Italy. Innbamboo nasce a Firenze nel 2013 mettendo in campo il know how di due generazioni di imprenditori con decenni di esperienza nel settore tessile e in altri comparti produttivi, dando vita a una nuova filosofia che mette al centro artigianalità e sostenibilità.
Così, accanto alla prima linea lanciata dei Foulard bamboo – oggi con 450 referenze, declinate nelle quattro famiglie art, junior, chiaroscuro e contrasto, e in ulteriori 70 colori per le versioni in tinta unita –, l’offerta di Innbamboo si amplia con le Bamboo bag, borse in tessuto di bambù e canapa, le Bamboo shoes, calzature che abbinano al bambù altri materiali naturali eco-compatibili, e le Bamboo masque, mascherine antibatteriche e lavabili in lino e bambù.
Perfetta per l’estate e per andare al mare è Bamboo bag Palea, la linea di borse realizzate in paglia, bambù e altri materiali naturali che coniugano stile e rispetto per l’ambiente. Disponibile in sette modelli – basket, bucket, clutch, fringed, handbag, oval e shopper bag –, ciascuna borsa viene prodotta interamente a Firenze grazie alla collaborazione di alcuni tra i più noti e antichi laboratori della città. Ma anche l’offerta dei colori, delle decorazioni, dei formati e delle dimensioni è piuttosto ampia. Ciò che accomuna ogni pezzo è l’anima sostenibile dei materiali ma anche della produzione.
Il risultato è una gamma di prodotti tracciabili, garantiti, certificati e di qualità: dalla selezione delle migliori materie prime all’ideazione dei prodotti, fino alle fasi di filatura, tessitura, decorazione e tintura, con la massima attenzione alla cura dei dettagli.
Le Bamboo bag Palea, con esterno in paglia, rafia o tessuto di bambù stampato, usato in alcuni casi anche per la fodera – che in alternativa viene proposta in tessuto Innpet, prodotto attraverso il riciclo di bottiglie di plastica raccolte in Italia – sono certificate Vegan ok, marchio di garanzia europeo per prodotti vegan, e vengono colorate con tinture provenienti da materie prime naturali.
In tempi di coronavirus anche la mascherina può diventare un tocco di stile. Innbamboo, che aveva convertito la sua produzione fin dall’inizio della pandemia coinvolgendo sartorie, laboratori e altri fornitori di fiducia, ha dato seguito all’iniziativa creando la linea Bamboo masque, prodotta con tessuto misto di lino e bambù.
Antibatterica, lavabile – e dunque riutilizzabile –, la maschera di Innbamboo è idrorepellente, garantendo così la funzione di filtraggio e protezione, e può essere igienizzata con sistemi naturali come la vaporizzazione. Esiste di tre dimensioni e riproduce alcuni dei modelli e delle texture più apprezzati tra quelli dei foulard. Qualche esempio? I decori floreali Botticelli e Gauguin o le fantasie astratte Monet e Basquiat.
Timberland lancia un programma di eventi per raccontare il suo impegno per l’ambiente e l’obiettivo del “netto positivo”. Si parte il primo marzo con un talk sull’eco-innovazione.
Nell’industria tessile c’è un’alta richiesta di certificazioni etiche, ma queste nascondono spesso un giro d’affari fatto di documenti falsificati e rapporti ingannevoli.
Il marchio di Process factory individua sei aree di intervento nel percorso della moda verso la sostenibilità. L’intervista alla fondatrice, Francesca Rulli.
Comprare su misura, con lentezza, e con un occhio alla tradizione. Questa la ricetta di Piercarlo Grimaldi, Antopologo dell’abito e Magnifico Rettore della moda Green Pea.
Il brand piemontese Bianca&Noè realizza capi con tessuti naturali per bambini dai due ai nove anni e insegna la sostenibilità alle nuove generazioni.
È appena giunta al termine la settima edizione, nonché la prima completamente online, di Fashion Film Festival Milano 2021. Scopriamo chi ha vinto.
Il brand bergamasco Miomojo sposa l’economia circolare con tessuti alternativi alla pelle realizzati a partire da cactus e scarti di mele.
Le sfilate di Milano, Copenhagen e Parigi saranno online, salvo poche eccezioni. La pandemia costringe la moda a ripensarsi, con benefici per l’ambiente.
Brunello Cucinelli, imprenditore e fondatore dell’omonima casa di moda, è l’ospite dell’intervista settimanale che Marco Montemagno dedica alla sostenibilità.