
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
L’insalata di zucca, chips di cavolo nero e melograno unisce in un unico piatto i sapori delle verdure e della frutta autunnale.
150 g zucca, butternut
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
1 mazzetto di cavolo nero
1 limone, scorza grattugiata
50 g di spinacini freschi o rucola
10 g semi di zucca, leggermente tostati
1/2 tazza di semi di melagrana
Scaldare il forno a 200°C. Pelare e tagliare a fettine sottili la zucca, rimuovendo i semi. Spennellare la zucca con olio, sale e pepe su una teglia ricoperta con carta forno. Cuocere per circa 20 minuti. Lasciare raffreddare. Abbassare il forno a 175°C. Foderare una teglia con carta forno. Lavare sotto acqua corrente le foglie di cavolo nero. Incidere con un coltello ed eliminare le coste. Adagiare le foglie sulla teglia. Cospargere con olio, aggiungere il sale, il pepe e la scorza di limone finemente grattugiata. Infornare per 10 minuti.
In un piatto da portata servire l’insalata di zucca, chips di cavolo nero e melagrana, unendo tutti gli ingredienti, aggiungendo gli spinaci e i semi di zucca.
Scopri le miglior ricette con il cavolo nero.
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
Una pasta che ricorda il Sud, per i sapori decisi. Questa ricetta delle orecchiette alla catalogna è ricca di sapore e dedicata ai grandi appetiti.
Uno stuzzichino, un primo, un secondo e due dolci per un menù di Pasqua vegetariano che porta in tavola le primizie di stagione e dove non mancano uova bio e cioccolato.
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.