
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
La dieta ideale contro l’ipertensione prevede soste quotidiane dal fruttivendolo per fare un pieno di frutta e verdura.
Il consumo regolare di frutta e verdura, alimenti ricchi di potassio e poveri di sodio, è un autentico toccasana per chi soffre di ipertensione. Tra i più indicati sono da segnalare: broccoli, carote, zucca, cavoli, spinaci, asparagi, pere, mele, melone, prugne, albicocche, banane.
Un altro valido aiuto è quello fornito da calcio e magnesio che offrono una certa protezione dall’ipertensione e possono essere terapeutici se assunti partendo da alimenti di origine vegetale: entrambi si trovano in grande quantità nelle foglie verdi e nei legumi.
Un altro gruppo di alimenti consigliati nei casi di pressione alta sono le alghe, il cui consumo fornisce sali minerali nelle percentuali e nei rapporti ottimali. In particolare, nell’alga laminaria japonica è stata individuata una sostanza, la laminina, che ha un effetto benefico sull’ipertensione. Induce, infatti, il rilasciamento della muscolatura liscia arteriosa e favorisce l’eliminazione del sodio attraverso l’urina.
Inoltre, le mucillagini delle alghe limitano fortemente anche l’assorbimento del colesterolo, nemico di arterie e pressione alta, in quanto contengono aminoacidi solforati, legati cioè ad una molecola di zolfo e sostanze steroliche che riducono i livelli di colesterolo nel sangue.
Anche la vitamina C svolge un ruolo molto importante nella prevenzione e nella terapia dietetica dell’ipertensione. Studi scientifici hanno dimostrato che più è basso il livello della vitamina, più è alta la pressione; viceversa, più la suddetta vitamina è presente in grandi quantità, più la pressione tenderà a rimanere sotto controllo. La vitamina C aiuta inoltre l’organismo ad eliminare i metalli pesanti quali piombo (ritrovato in elevate concentrazioni nel sangue di un numero significativo di ipertesi) e cadmio (elemento che aumenta la pressione sanguigna) assunti in continuazione tramite l’aria, l’acqua, il fumo di sigaretta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.