
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Utilizzata nella cucina popolare asiatica, la laminaria japonica è un’alga dalle proprietà benefiche e cosmetiche molto utile nella cura dell’ipotiroidismo
La laminaria, il cui nome scientifico è laminaria digitata, è un’alga di colore bruno che cresce nei mari freddi come il Mare del Nord e l’Oceano Atlantico settentrionale. Grazie al suo elevato contenuto di sali minerali come lo iodio, viene essiccata e trasformata in prodotti che fungono da integratori per diversi disturbi.
Oltre a servire come emulsionante e gelificante nei gelati, nelle confetture e nei succhi di frutta, la laminaria è molto diffusa da millenni nella cucina popolare asiatica perché ricca di sali minerali come il già citato iodio, il potassio, il magnesio, il ferro e il calcio. Per questo viene largamente impiegata anche in fitoterapia.
La tiroide è una ghiandola endocrina che si trova in corrispondenza del quinto chakra, chiamato nella tradizione indiana Vishuddha e collocato alla base del collo. Il chakra della gola è connesso al processo della comunicazione e dell’espressione autentica. Nelle disfunzioni alla tiroide, dunque, la causa non è da rintracciare soltanto nel processo di invecchiamento o in un’alimentazione scorretta. Anche i problemi di comunicazione con gli altri possono portare a sviluppare forme di ipertiroidismo, quando la tiroide produce troppi ormoni, e di ipotiroidismo, quando la produzione invece è insufficiente.
Gli ormoni della tiroide sono fabbricati a partire dallo iodio, un elemento naturale che va assunto attraverso l’alimentazione e si trova nel pesce, nei crostacei, nella soia, nei latticini, ma soprattutto nelle alghe come la laminaria che contiene un alto tasso del minerale prezioso per la ghiandola preposta al corretto funzionamento del metabolismo.
Utile anche in caso di fatica, per i periodi di convalescenza, negli stati di demineralizzazione, per chi soffre di reumatismi cronici e per il sovrappeso, la laminaria può aiutare ad accelerare il metabolismo favorendo l’eliminazione di grassi e il raggiungimento del peso forma. Grazie alla capacità degli alginati contenuti al suo interno di assorbire i liquidi, inoltre, è perfetta per aumentare il senso di sazietà o come lassativo.
Non solo per la salute, a beneficiare delle sue proprietà sono anche la pelle e i capelli. Prevenendo l’invecchiamento cutaneo, la laminaria è utilizzata nella composizione di fanghi attivi contro la cellulite che, applicati nelle zone interessate, stimolano la circolazione riducendo i fastidiosi inestetismi della pelle.
Inoltre, grazie a uno studio condotto da un’equipe di ricercatori del dipartimento di dermatologia dell’Università Chung-Ang di Seoul, si è scoperto che la laminaria japonica abbinata alla cistanche tubulosa è utile anche per incentivare la crescita dei capelli in pazienti con calvizie o per combattere la fosfora e le conseguenti infiammazioni al cuoio capelluto.
Accelerando il metabolismo e la produzione di ormoni tiroidei, la laminaria e tutte le alghe ad elevato contenuto di iodio è sconsigliata alle persone che soffrono di ipertiroidismo. Tra gli effetti indesiderati, infatti, ricorrono palpitazioni, vampate di calore, nervosismo, insonnia, acne, disturbi allo stomaco, dissenteria e nausee.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.