
Il gatto deve essere accompagnato con intelligenza verso il fine vita. Ma basta poco per rendere la sua terza età più agevole e accettabile.
L’ipertiroidismo nei gatti può essere curato e tenuto sotto controllo efficacemente con terapie adeguate. Ecco i consigli del veterinario.
L’ipertiroidismo nella popolazione felina è piuttosto frequente. Mentre, invece, è raro l’ipotiroidismo (frequente nei cani) e, quindi, il suo opposto. Il tutto si concretizza in una iper funzione della ghiandola tiroidea, un disturbo frequente soprattutto nei gatti anziani. Si tratta in realtà di forme neoplastiche benigne con lo sviluppo di noduli funzionali di tessuto tiroideo, dei veri e propri adenomi, ma che possono portare a una malattia grave.
A ogni modo l’ipertiroidismo può causare dei problemi allo stato di salute del nostro gatto, causando una produzione maggiore dell’ormone della tiroide. Le forme maligne sono, però, sotto il 2 per cento del totale dei gatti malati. Per capire di più e, soprattutto, per sapere come orientarsi nel caso di ipertiroidismo, abbiamo chiesto il parere di un esperto, il dottor Gianni Marinacci, medico veterinario.
A che età si manifesta preferibilmente l’ipertiroidismo nei gatti e in che modo?
Si tratta di una malattia tipica dei gatti anziani che spesso insorge intorno agli 11-12 anni. Possono anche ammalarsi gatti più giovani, ma è sostanzialmente poco frequente. La sintomatologia tipica è caratterizzata da aumento della fame con dimagrimento, pelo arruffato e mancanza di “auto tolettatura” da parte del gatto. Spesso aumenta l’attività notturna con vocalizzazioni e furto di cibo se lasciato incustodito. Compaiono anche fenomeni gastroenterici cronici come la diarrea e il vomito. Alcuni gatti colpiti da ipertiroidismo, nelle prime fasi della patologia, sembrano tornare cuccioli nel comportamento e negli atteggiamenti.
Esistono però altre manifestazioni dell’ipertiroidismo felino non tipiche, che rendono la diagnosi meno facile. In realtà le sottoclassi della malattia sono ben sei, con sintomi che vanno dalla polifagia all’anoressia, dall’aumento dell’attività in generale fino alla totale inedia e immobilità. Senza ovviamente dimenticare che esordendo in animali anziani possono esserci varie altre patologie a complicare il quadro: come la malattia cardiaca, le neoplasie, o la malattia renale cronica. A volte, a parte le neoplasie, si presenta un eccesso di tiroxina (ormone tiroideo) che può indurre fibrosi renale, ipertensione (circa un 10 per cento dei casi), e disturbi cardiocircolatori.
Come avviene la diagnosi?
La diagnosi in caso di malattia tipica è clinicamente semplice e il rilievo di una tiroxina totale (tt4) oltre la soglia massima è di solito conferma della patologia. Esistono però dei casi border line, nei quali non è poi così scontato fare diagnosi al primo colpo. Qualche volta è possibile palpare un nodulo o anche più di uno, nella regione del collo dove è situata la tiroide. In alcuni rari casi questi noduli sono ectopici, ossia non si ritrovano nella sede anatomica usuale, ma in altre zone. Possono essere, infatti, lungo il collo o addirittura nel torace.
E la cura?
La malattia, per quanto possa sembrare non grave (il gatto mangia di più, si muove di più, ecc.) va assolutamente curata e arrestata, altrimenti può sensibilmente accorciare la sopravvivenza del paziente. Esistono diverse terapie effettuabili e ne riporto quattro in ordine di efficacia.
Ovviamente, nella scelta terapeutica da effettuare, diventa basilare il parere del veterinario curante, il solo in grado di stabilire esattamente le cure e le modalità della terapia scelta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il gatto deve essere accompagnato con intelligenza verso il fine vita. Ma basta poco per rendere la sua terza età più agevole e accettabile.
Un cane longevo non è più un’utopia, ma l’obiettivo di veterinari e allevatori con uno scopo specifico: il benessere della specie.
La pillola anti-aging per cani potrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2026. Una speranza per chi ama il proprio cane che diventa realtà.
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
La disfunzione cognitiva è una malattia del cane anziano che viene confusa con i sintomi dell’invecchiamento. Perciò è importante conoscerla per prevenirla
La bellezza di una casa green non deve dimenticare la convivenza con i nostri amici a quattro zampe. Ecco alcuni importanti e imprescindibili consigli
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale