
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
Un paradiso del Pacifico si è trasformato in un inferno di plastica. È l’isola di Henderson, tra le più inquinate che esistano al mondo.
Questa è la storia di un’isola sperduta nel bel mezzo dell’oceano Pacifico, a metà strada tra le coste del Sudamerica, da cui dista cinquemila chilometri, e quelle australiane, da cui ne dista ottomila. Stiamo parlando dell’isola di Henderson. Queste prime righe potrebbero dare l’idea che si stia parlando di un paradiso terrestre. E invece quest’isola lontana da tutto e da tutti è tra le più inquinate al mondo.
“La scoperta è stata recentemente fatta da un gruppo di ricercatori australiani che hanno trovato sull’isola ben 671 pezzi di plastica ogni metro quadrato che, tradotto in peso, diventano 17 tonnellate che ricoprono l’intera isola”, scrive Lorenzo Badellino di 3Bmeteo.com. “Senza considerare il materiale plastico sommerso qualche centimetro sotto le spiagge sabbiose che caratterizzano l’atollo”.
Ma perché un’isola lontana dalla civiltà è la prima vittima degli eccessi degli esseri umani, del problema dei rifiuti e, in particolare, della plastica che causa danni alla biodiversità e all’intero ecosistema? La causa, sempre secondo quanto riportato da 3Bmeteo.com, risiederebbe nel fenomeno meteorologico South pacific gyre, ovvero un vortice del Pacifico del sud che “converge in questa zona dell’oceano raccogliendo buona parte degli scarti del pianeta depositandoli sulle spiagge”. Un fenomeno simile è quello che ha dato vita al Pacific trash vortex, l’isola artificiale fatta di plastica e rifiuti che vaga dagli anni Ottanta nel Pacifico settentrionale, infestando ogni cosa si trovi sul suo passaggio. La plastica, inoltre, si trova spesso in stato di decomposizione avanzata e per questo viene confusa facilmente da pesci e uccelli tropicali con qualcosa di commestibile, con del cibo, causando l’avvelenamento e la morte di milioni di animali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia