
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Quasi due italiani su tre si dichiarano interessati alla comunicazione etica, sostenibile e socialmente responsabile. È un verdetto senza appello a favore dell’informazione etica quello che arriva da un’indagine realizzata da Gfk Eurisko e commissionata da Aleteia.org. Ma la ricerca svela anche un’altra preferenza degli italiani in questo campo: il web e i social media si
Quasi due italiani su tre si dichiarano interessati alla comunicazione etica, sostenibile e socialmente responsabile. È un verdetto senza appello a favore dell’informazione etica quello che arriva da un’indagine realizzata da Gfk Eurisko e commissionata da Aleteia.org.
Ma la ricerca svela anche un’altra preferenza degli italiani in questo campo: il web e i social media si impongono come media d’elezione per la componente di interattività peer-to-peer, la possibilità di partecipazione condivisione e scambio che caratterizza la rete. Insomma, ormai è tempo di wikigiornalismo, cioè di giornalismo condiviso.
La comunicazione etica raccoglie ampie consensi su tutte le fasce d’età, con circa il 70 per cento degli intervistati che la ritiene unica, distintiva e nuova. Il 63 per cento arriva a dire che ne riconosce la forza persuasiva e quindi l’efficacia, con una punta del 68 per cento tra i giovani. Il 50 per cento degli intervistati assegna alla comunicazione socialmente responsabile, una superiore capacità di raccogliere attenzione, gradimento e convinzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.