
Giorgio Armani crede che il settore della moda debba rallentare. Pensieri, biografia e iniziative di uno degli stilisti italiani più apprezzati nel mondo.
Aquaman veste di alghe. L’attore Jason Momoa, conosciuto anche per il suo ruolo ne “Il trono di spade”, mette la firma su due paia di sneaker fatte di materiali sostenibili.
Jason Momoa ha lanciato due paia di sneaker vegane in edizione limitata. E l’ha annunciato con un post su Instagram: “Un nuovo modo di girovagare. Ci siamo dentro tutti insieme”. Le nuove scarpe sono il frutto della collaborazione dell’attore con il marchio di abbigliamento da arrampicata So ill e fanno parte della collezione So ill x On the roam, lanciata nel 2019. Si chiamano Unity purple e Yaya lavender roamers e sono state realizzate con diversi materiali sostenibili, a partire dalle alghe.
Le due sneaker in edizione limitata sono ricoperte da un tessuto al 100 per cento in cotone organico, mentre la parte interna della scarpa è realizzata con le alghe lavorate dalla società statunitense Bloom che le converte in un materiale ecologico, la Bloom foam, con caratteristiche fisiche analoghe a quelle di alcune plastiche. La soletta poi è in sughero, mentre la suola esterna è composta di gomma mista Eco pure che, a contatto con i microbi, aiuta a ridurre il tempo di decomposizione in discarica. Le tecnologie Bloom contribuiscono a ridurre l’inquinamento dell’acqua contenendo il prolificare delle alghe nocive, che vengono utilizzate per produrre materiali sostenibili. Ma non è tutto: la scarpa presenta anche dei richiami ai tatuaggi dell’attore de Il trono di spade.
Che Momoa sia un appassionato di sostenibilità, forse non tutti se lo ricordano. Nel 2019, l’attore si era rivolto alle Nazioni Unite per parlare dell’inquinamento degli oceani e della disuguaglianza idrica. “Siamo noi la malattia che affligge il nostro Pianeta”, aveva detto nel suo discorso. “Gli oceani si trovano in uno stato di emergenza. Il riscaldamento dei mari sta compromettendo interi ecosistemi marini e dobbiamo anche affrontare l’emergenza dell’inquinamento da plastica perché tutti i rifiuti del mondo finiscono nelle nostre acque. Ci sono più rifiuti di plastica negli oceani che stelle nella via Lattea”. Già nel 2012 per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento da plastica e per incoraggiare le persone a riciclare si era rasato la barba. Ma ora sembra avere una soluzione a parte del problema: oltre alle sneaker, Momoa ha lanciato la sua società che distribuisce acqua plastic-free, Mananalu. L’alternativa? Lattine di alluminio riciclabili.
Giorgio Armani crede che il settore della moda debba rallentare. Pensieri, biografia e iniziative di uno degli stilisti italiani più apprezzati nel mondo.
La silhouette rimane sempre la stessa, i materiali però sono riciclati: così adidas innova le intramontabili sneakers Stan Smith.
Altri due brand del gruppo Kering hanno abolito le pellicce dalle loro collezioni, allungando la lista dei marchi che scelgono di salvaguardare i diritti animali.
Alcuni noti stilisti, tra cui Stella McCartney e Vivienne Westwood, hanno scritto al primo ministro britannico per chiedergli di vietare la vendita di pellicce animali.
La collaborazione di Hermès con Mycoworks dà i suoi frutti con la prima borsa in pelle vegana realizzata a partire dall’apparato vegetativo dei funghi.
Dal 15 al 31 marzo sono aperte le prenotazioni per risuolare le proprie scarpe urban con la mescola N-Oil, una delle ultime novità di Vibram.
Da un’analisi di Pwc emerge che, di questo passo, il mercato della moda sostenibile raddoppierà nel giro di dieci anni. Ma cosa traina la transizione ecologica nella fashion industry?
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
Premiata come una delle startup più innovative nel 2019, Casagin utilizza tessuti naturali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale del settore moda.