
Conrad Colman, giovane navigatore neozelandese, vuole diventare il primo a concludere la regata Vendée Globe senza utilizzo di combustibili fossili.
Il presidente di Kasm scrive una lettera aperta, un appello agli amanti degli oceani di tutto il mondo per unirsi alla lotta contro la distruzione dell’ecosistema marino in Nuova Zelanda.
Se siete pescatori, surfisti, velisti, subacquei o se semplicemente comprate pesce al mercato locale. Se siete persone che passano le giornate d’estate sulla spiaggia con la propria famiglia o camminate lungo la costa, godendo di un buon pranzo all’aria aperta guardando il mare. Se siete persone in connessione con l’oceano e la vostra vita dipende, almeno in parte, da quest’area. Cosa fareste nel momento in cui l’area marina che amate, per cui avete dedicato la vostra vita, fosse a rischio degrado?
Cosa fareste se vi dicessero di voler iniziare a estrarre 50 milioni di tonnellate di sedimenti dai fondali marini per i prossimi 20 o 35 anni? Di voler estrarre 8mila tonnellate di materiali all’ora, 24 ore al giorno, sette giorni su sette? Di voler accaparrarsi il 10 per cento di quanto estratto ributtando il restante 90 per cento nell’ambiente sottomarino attraverso condutture che provocano la morte dei coralli, creando un polverone di detriti devastante?
Come se non bastasse, i materiali preziosi estratti non verrebbero portati sulle coste per essere trattati, creando posti di lavoro, ma verrebbero semplicemente trasferiti sul mercato internazionale facendo incassare enormi quantità di denaro a imprenditori già smisuratamente ricchi.
Quali emozioni provereste? Cosa fareste? Un gruppo di comunità costiere sta affrontando proprio questo in Nuova Zelanda, lungo la costa occidentale dell’Isola del Nord, e ha bisogno di aiuto. Un’azienda ha fatto richiesta per scavare un’area di 65 chilometri quadrati a 20 chilometri dalla costa. L’Autorità per la protezione ambientale neozelandese ha già iniziato la procedura di accettazione. Due anni fa questa azienda si era già vista rifiutare la stessa richiesta, nello stesso luogo, perché non c’erano abbastanza garanzie per l’ambiente. Ma l’azienda è tornata all’arrembaggio e le comunità si trovano a doverla affrontare ancora una volta.
Kiwis against seabed mining (Kasm), organizzazione neozelandese di volontari fondata nel 2005 per lottare contro le attività estrattive nei fondali marini, ha riunito le comunità amanti dell’oceano per unirsi all’appello per fermare la distruzione del loro ambiente marino che ospita un’incredibile biodiversità, come i delfini di Maui (specie in via d’estinzione) e le balenottere azzurre. L’organizzazione, tra le altre cose, si era già opposta a due richieste per attività estrattive e aveva vinto.
La Nuova Zelanda è un paese che attira l’attenzione della comunità internazionale per la sua leadership nella gestione dell’ambiente. Il governo attuale, però, ha perso di vista i valori antichi della popolazione della nazione del Pacifico meridionale e sta supportando attività sperimentali e distruttive contro l’opinione popolare.
Chiunque può sostenere la causa in qualsiasi parte del mondo si trovi. Farlo al di fuori della Nuova Zelanda significa parlare per conto della comunità internazionale e considerare il paese responsabile delle sue decisioni. Significa anche mandare un messaggio alla crescente industria estrattiva dei fondali marini che l’attenzione è puntata su di loro e che noi, amanti dell’oceano, non staremo a guardare in silenzio mentre programmano di devastare gli oceani di tutto il mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Conrad Colman, giovane navigatore neozelandese, vuole diventare il primo a concludere la regata Vendée Globe senza utilizzo di combustibili fossili.
Il Giappone non si dà per vinto e annuncia di voler spostare il programma “scientifico” di caccia alle balene dall’Antartide al Pacifico.
Un documentario che tutti dovremmo vedere. La pellicola diretta da Rupert Murray, denuncia il costante declino delle specie ittiche negli ultimi 50 anni. Spingendo lo spettatore a riflettere e a fare una scelta.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.