
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Piccola, connessa e con un sistema che aiuta a evitare le collisioni. Ecco come cambia (e come va) l’ultima Kia Picanto, dall’autunno anche nella versione Gpl
L’ultima Kia Picanto? Dentro è accogliente, spaziosa, allegra. Fuori è piccola, così facile da manovrare che si infila in spazi impensabili senza sforzi. Sotto il cofano c’è un motore “mille” di cilindrata, tre cilindri, 66 cavalli, per ora capace di fare anche più di 20 chilometri con un litro di benzina e, dall’autunno, in grado di fare anche meglio con la versione più ecologica alimentata a Gpl. Le citycar piccole e spartane sono lontane anni luce dall’ultima Kia Picanto, ennesima reincarnazione di uno dei modelli di maggior successo della casa coreana.
Costa 10mila euro e ha 7 anni di garanzia. E la prova che le piccole auto ormai si danno arie da grandi, è la presenza di optional come la frenata automatica d’emergenza, strumento fondamentale per aumentare i livelli di sicurezza attiva (la Picanto frena da sola entro gli 80 km/h per evitare una collisione). Un sistema multimediale che permette di gestire app e smartphone dal grande schermo touch di bordo, altra comodità ma soprattutto altro contributo alla sicurezza, visto che la maggior parte degli incidenti ormai accade a causa dell’uso del telefonino alla guida. Sempre sulla sicurezza: sei airbag rasserenano certo, ma sono i sistemi di assistenza alla guida che rendono la Picanto una piccola grande, “diavolerie” elettroniche invisibili all’occhio ma preziose quando servono, come il sistema che controlla la stabilità, pronto a salvarti la vita scongiurando perdite di controllo e frenate maldestre.
Certo, sulla Kia Picanto manca un cambio automatico; peccato perché sarebbe la ciliegina sulla torta, specie nel traffico cittadino. E il piccolo 3 cilindri non è un fulmine (entro fine anno arriverà un piccolo turbo che avrà certo più carattere). Ma frizione e sterzo sono leggeri, il motore è silenzioso e le sospensioni morbide il giusto, dunque la serenità di guida è salva. A proposito di serenità di guida… Il sistema di ricarica wireless per il telefonino (dite pure addio all’ansia da cavetto) e la telecamera posteriore per le manovre (sì, anche su una citycar è utile!), sono piccoli lussi che sulla Kia Picanto fanno la differenza.
E fanno la differenza altre cose che noti (e apprezzi di più) dopo qualche chilometro… Come il furbo bagagliaio regolabile su due livelli e con un comodo doppio fondo, lo schienale del divano posteriore diviso e abbattibile per andare sereni all’Ikea, il cruise control, il bluetooth e le prese Usb e Aux per rimanere connessi col mondo anche in viaggio. Bello anche sapere che, volendo, magari un po’ strettini, sulla Kia Picanto si viaggia anche in cinque più qualche borsa (in soli 3 metri e 60! se non è condivisione questa…).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.