
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
La piattaforma di crowdfunding ha istituito il proprio Environmental resource center per aiutare i creativi a realizzare prodotti sostenibili.
Nel 2015 Kickstarter, probabilmente la più celebre piattaforma di crowdfunding al mondo, è diventata una benefit corporation, o B-corporation, denominazione che indica uno stato giuridico pensato per quelle aziende che vogliono andare oltre l’obiettivo del profitto e far sì che la loro attività economica crei un impatto positivo su persone e ambiente. Il nuovo statuto di Kickstarter, che si è aggiunta all’esiguo numero di B-corporation statunitensi, prevede dunque che la società non persegua solo il profitto ma consideri l’impatto sociale del proprio operato. In linea con la propria missione, la società di raccolta fondi con sede a Brooklyn ha istituito il proprio Environmental resource center, fondato con l’obiettivo di aiutare creativi e produttori che si avvalgono della piattaforma di crowdfunding a sviluppare i propri prodotti in maniera sostenibile.
Il centro offre ai produttori gli strumenti necessari per integrare la sostenibilità ambientale al’interno delle loro creazioni. Vengono presentati casi di studio ed esempi di buone pratiche relative ad adozione, valutazione e comunicazione degli sforzi volti a ridurre l’impatto ambientale e sociale. L’Environmental resource center, sviluppato in collaborazione con la ong ambientalista Environmental defense fund (Edf), invita i produttori a pensare i rispettivi prodotti in modo olistico, valutando l’intero processo, dalle catene di fornitura allo smaltimento del prodotto a fine vita.
We teamed up with @EnvDefenseFund to introduce a new way for Kickstarter creators to detail their commitments to the environment.
We’ve also launched the Environmental Resource Center—a guide for people and teams in the early stages of creating a product: https://t.co/IiGj27L9GM
— Kickstarter (@kickstarter) 27 novembre 2018
L’Environmental resource center suggerisce, tra le altre cose, di considerare le modalità di smaltimento e riciclo del prodotto (evitando, ad esempio, l’impiego di materie plastiche nere che non sono solitamente rilevate dai sistemi di selezione ottica del riciclaggio, che le fanno finire nelle discariche), i materiali usati per il packaging, le modalità per realizzare prodotti di lunga durata grazie ad accorgimenti in sede di progettazione, la sostenibilità dei materiali utilizzati e il rispetto delle norme ambientali da parte delle fabbriche da cui ci si rifornisce.
Kickstarter ha inoltre istituito uno spazio in cui i creatori di progetti sono invitati a impegnarsi pubblicamente nell’adozione di pratiche ambientali. Le nuove funzionalità consentiranno alle imprese di ridurre il proprio impatto in maniera più mirata e capillare e soddisfano la crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti responsabili che non aggravino la già precaria salute del nostro pianeta. “Abbiamo riscontrato un maggiore interesse da parte del pubblico nel sapere come sono realizzati i prodotti e che impatto avranno sul pianeta – ha affermato Fred Krupp, presidente dell’Environmental defense fund. – Grazie all’Environmental resource center i creativi che utilizzano modi innovativi per produrre in maniera sostenibile otterranno un vantaggio”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.