
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
L’allevamento convenzionale : Alimentazione: Nei mangimi sono sempre andate a finire sia farine proteiche che i grassi di scarto derivati dal trattamento delle carcasse degli animali. Sino a qualche tempo fa i bovini hanno consumato cocktail pericolosi: farine di pesce e farine animali importate. Ora, chiaramente con l’emergenza BSE i mangimi animali sono proibiti. Quelli
L’allevamento convenzionale :
Alimentazione: Nei mangimi sono sempre andate a finire sia
farine proteiche che i grassi di scarto derivati dal trattamento
delle carcasse degli animali.
Sino a qualche tempo fa i bovini hanno consumato cocktail
pericolosi: farine di pesce e farine animali importate.
Ora, chiaramente con l’emergenza BSE i mangimi animali sono
proibiti. Quelli ancora in circolazione vengono distrutti.
Nonostante la moratoria per la sperimentazione degli OGM in campo
aperto attualmente in vigore in Italia, la stragrande maggioranza
degli OGM importati in Italia vanno a finire proprio nei mangimi
animali.
Spazio e ricoveri degli animali Box e gabbie dalle
dimensioni assai ridotte. Non si fa caso al numero di animali che
compongono l’allevamento e non c’è limitazione alle ore di
illuminazione artificiale (la luce sempre accesa spinge gli animali
a restare svegli per mangiare e crescere più
velocemente).
Vitelli legati a catena e che non vedono mai la luce del sole.
Mutilazioni: Assenza di restrizioni. Ad esempio vengono
tagliate le ali ai polli per evitare che volino e le corna ai
bovini per evitare che si feriscano tra loro all’interno di stalle
affollate.
Cure farmacologiche: Non è consentita la
somministrazione di sostanze utilizzate per favorire la crescita o
che neutralizzano l’attività sessuale. Gli ormoni (sostanze
che accelerano la crescita dell’animale) sono però solo
teoricamente vietati, in quanto in Italia il Decreto Legislativo n.
118 del 27/1/92 concede che vengano somministrati “a scopo
terapeutico e nel periodo successivo al parto”.
Non sono previsti divieti nell’uso di chemioterapici.
Massimo Ilari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.