
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
L’allevamento convenzionale : Alimentazione: Nei mangimi sono sempre andate a finire sia farine proteiche che i grassi di scarto derivati dal trattamento delle carcasse degli animali. Sino a qualche tempo fa i bovini hanno consumato cocktail pericolosi: farine di pesce e farine animali importate. Ora, chiaramente con l’emergenza BSE i mangimi animali sono proibiti. Quelli
L’allevamento convenzionale :
Alimentazione: Nei mangimi sono sempre andate a finire sia
farine proteiche che i grassi di scarto derivati dal trattamento
delle carcasse degli animali.
Sino a qualche tempo fa i bovini hanno consumato cocktail
pericolosi: farine di pesce e farine animali importate.
Ora, chiaramente con l’emergenza BSE i mangimi animali sono
proibiti. Quelli ancora in circolazione vengono distrutti.
Nonostante la moratoria per la sperimentazione degli OGM in campo
aperto attualmente in vigore in Italia, la stragrande maggioranza
degli OGM importati in Italia vanno a finire proprio nei mangimi
animali.
Spazio e ricoveri degli animali Box e gabbie dalle
dimensioni assai ridotte. Non si fa caso al numero di animali che
compongono l’allevamento e non c’è limitazione alle ore di
illuminazione artificiale (la luce sempre accesa spinge gli animali
a restare svegli per mangiare e crescere più
velocemente).
Vitelli legati a catena e che non vedono mai la luce del sole.
Mutilazioni: Assenza di restrizioni. Ad esempio vengono
tagliate le ali ai polli per evitare che volino e le corna ai
bovini per evitare che si feriscano tra loro all’interno di stalle
affollate.
Cure farmacologiche: Non è consentita la
somministrazione di sostanze utilizzate per favorire la crescita o
che neutralizzano l’attività sessuale. Gli ormoni (sostanze
che accelerano la crescita dell’animale) sono però solo
teoricamente vietati, in quanto in Italia il Decreto Legislativo n.
118 del 27/1/92 concede che vengano somministrati “a scopo
terapeutico e nel periodo successivo al parto”.
Non sono previsti divieti nell’uso di chemioterapici.
Massimo Ilari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.