
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Meditazione orientale e meditazione occidentale hanno due punti di vista completamente diversi: una tende al divino, l’altra all’autoconoscenza
In Oriente, soprattutto (e parzialmente anche in Occidente) si tendeva, nel passato, a voler raggiungere la divinità. In Occidente, nell’epoca moderna, prioritario è conoscere se stessi, per rendersi più adatti al mondo e alla vita; a volte, per diventare migliori.
In Oriente la meditazione si è sviluppata maggiormente nel passato, remoto anche di migliaia di anni; e trova le sue radici nelle tradizioni filosofico-psicologiche (da cui derivano le religiose) di varie civiltà. Per esempio, in quella che conduce verso lo sviluppo della percezione dell’inconscio collettivo (in Cina, sia con il libro dei 64 esagrammi: “I Ching” che con quello dei princìpi e delle regole “Tao Te King”); o nell’altra, di derivazione sciamanica e buddista, che prepara ai mondi paralleli (in Tibet, con il libro Tibetano dei morti: della vita dopo la vita) o, infine, in quella che applica alla vita la scienza della medicina spirituale (in India, lo yoga e la medicina ayurvedica). In Oriente la meditazione, tramandata dal passato, continua a produrre numerosi fiori – ma pochi giganti – nella pienezza e decadenza dell’età medioevale e moderna.
In Occidente, la meditazione è sbocciata nel passato prossimo del primo cristianesimo e di quello medioevale; per rifiorire – dopo l’inverno Illuministico – nell’epoca attuale, attraverso la psicologia: la prima del ‘900 e, sopratutto, in quella moderna. Le antiche tradizioni misteriche occidentali, greche ed ebraiche (Kabbala) e le cristiane (ortodosse e cattoliche) hanno lasciato i loro “geni mentali” nella cultura della meditazione moderna. Però la meditazione occidentale deriva soprattutto da modelli di origine scientifico-sperimentale, dai quali si sono dedotte possibilità operative, tecniche, sperimentazioni in laboratori – soprattutto universitari – dalle quali sono derivate casistiche pratiche: e da tutto ciò una “teoria pratica”.
A volte, tuttavia, essa trova la sua origine in importazioni, ove è visibile il marchio orientale nell’opera di scienziati occidentali (training autogeno) o dei filosofi orientali trapiantati in Occidente (meditazione trascendentale), o nelle tecniche meditative dello sciamanesimo asiatico e sudamericano che provengono invece direttamente dal passato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.