
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Meditazione orientale e meditazione occidentale hanno due punti di vista completamente diversi: una tende al divino, l’altra all’autoconoscenza
In Oriente, soprattutto (e parzialmente anche in Occidente) si tendeva, nel passato, a voler raggiungere la divinità. In Occidente, nell’epoca moderna, prioritario è conoscere se stessi, per rendersi più adatti al mondo e alla vita; a volte, per diventare migliori.
In Oriente la meditazione si è sviluppata maggiormente nel passato, remoto anche di migliaia di anni; e trova le sue radici nelle tradizioni filosofico-psicologiche (da cui derivano le religiose) di varie civiltà. Per esempio, in quella che conduce verso lo sviluppo della percezione dell’inconscio collettivo (in Cina, sia con il libro dei 64 esagrammi: “I Ching” che con quello dei princìpi e delle regole “Tao Te King”); o nell’altra, di derivazione sciamanica e buddista, che prepara ai mondi paralleli (in Tibet, con il libro Tibetano dei morti: della vita dopo la vita) o, infine, in quella che applica alla vita la scienza della medicina spirituale (in India, lo yoga e la medicina ayurvedica). In Oriente la meditazione, tramandata dal passato, continua a produrre numerosi fiori – ma pochi giganti – nella pienezza e decadenza dell’età medioevale e moderna.
In Occidente, la meditazione è sbocciata nel passato prossimo del primo cristianesimo e di quello medioevale; per rifiorire – dopo l’inverno Illuministico – nell’epoca attuale, attraverso la psicologia: la prima del ‘900 e, sopratutto, in quella moderna. Le antiche tradizioni misteriche occidentali, greche ed ebraiche (Kabbala) e le cristiane (ortodosse e cattoliche) hanno lasciato i loro “geni mentali” nella cultura della meditazione moderna. Però la meditazione occidentale deriva soprattutto da modelli di origine scientifico-sperimentale, dai quali si sono dedotte possibilità operative, tecniche, sperimentazioni in laboratori – soprattutto universitari – dalle quali sono derivate casistiche pratiche: e da tutto ciò una “teoria pratica”.
A volte, tuttavia, essa trova la sua origine in importazioni, ove è visibile il marchio orientale nell’opera di scienziati occidentali (training autogeno) o dei filosofi orientali trapiantati in Occidente (meditazione trascendentale), o nelle tecniche meditative dello sciamanesimo asiatico e sudamericano che provengono invece direttamente dal passato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.