
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
Il celebre tempio veneziano della lirica stipula una partnership triennale con la McArthurGlen Designer Outlet di Noventa di Piave creando mostre, laboratori musicali per l’infanzia e concerti ad hoc.
In un paese in cui la sopravvivenza di teatri ed enti lirici, perfino di quelli che vantano un prestigio storico planetario, è quotidianamente messa a repentaglio da finanziamenti pubblici sempre più indecorosamente esigui, aguzzare l’ingegno e fare di necessità virtù diventa l’imperativo categorico di chiunque voglia sostenere stagioni e bilanci. Così, col pragmatismo e l’intraprendenza che da sempre caratterizzano i Veneti, il Gran Teatro La Fenice di Venezia ha deciso di stipulare una partnership triennale con l’azienda McArthurGlen Designer Outlet di Noventa di Piave, meta frequentatissima dalle folte schiere –per l’esattezza tre milioni di visitatori all’anno– di appassionati di shopping griffato, ovvero di turisti italiani e stranieri presenti in laguna.
Il calendario dei progetti comuni ha preso il via durante lo scorso carnevale veneziano, attraverso la mostra “La Moda incontra l’Opera”, esposizione di costumi teatrali d’opera lirica curata dal capo della sartoria della Fenice, Carlos Tieppo, e svoltasi tra fine gennaio e fine febbraio, con abiti di scena ispirati ad alcune celebri eroine liriche –Norma, Traviata, la Vedova Scaltra, l’Africaine e la Vedova Allegra– collocati nella piazza centrale dell’outlet.
Ma sarà nel corso dei prossimi mesi estivi che il gemellaggio diverrà pienamente operativo, poiché in giugno sono previsti appuntamenti pedagogici dedicati all’infanzia, finalizzati ad educare i più giovani, attraverso proposte ludiche ad hoc, al godimento della musica classica e dell’opera lirica, mentre in luglio gli spazi dell’outlet di Noventa di Piave ospiteranno uno degli eventi musicali previsti nel calendario del consueto festival estivo della Fenice “Lo Spirito della Musica di Venezia”.
Inoltre, nel corso di tutto il 2016, saranno introdotti in vari periodi dell’anno, in diverse vie e piazze del centro commerciale, momenti musicali a base di brani sinfonici e lirici interpretati dagli orchestrali della Fenice, con formazioni ed arrangiamenti appositi. Ulteriori iniziative congiunte tra Fenice e McArthurGlen saranno intraprese nel prosieguo del triennio.
Commistione tra sacro e profano? Alternanza di alto e basso? O forse reciproca contaminazione di “pubblici” e utenze diverse? Comunque la si veda, la strategia appare lineare e sensata: innestare la vitalità culturale del repertorio musicale e lirico della Fenice nell’epicentro dello shopping, riconnettendo quest’ultimo alla vita cittadina veneziana, e parallelamente traghettare parte del cospicuo flusso di visitatori verso differenti opzioni di “consumo” o di qualità del proprio tempo libero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.