La Fenice stringe alleanza con le grandi firme

Il celebre tempio veneziano della lirica stipula una partnership triennale con la McArthurGlen Designer Outlet di Noventa di Piave creando mostre, laboratori musicali per l’infanzia e concerti ad hoc.

In un paese in cui la sopravvivenza di teatri ed enti lirici, perfino di quelli che vantano un prestigio storico planetario, è quotidianamente messa a repentaglio da finanziamenti pubblici sempre più indecorosamente esigui, aguzzare l’ingegno e fare di necessità virtù diventa l’imperativo categorico di chiunque voglia sostenere stagioni e bilanci. Così, col pragmatismo e l’intraprendenza che da sempre caratterizzano i Veneti, il Gran Teatro La Fenice di Venezia ha deciso di stipulare una partnership triennale con l’azienda McArthurGlen Designer Outlet di Noventa di Piave, meta frequentatissima dalle folte schiere –per l’esattezza tre milioni di visitatori all’anno– di appassionati di shopping griffato, ovvero di turisti italiani e stranieri presenti in laguna.

 

Il calendario dei progetti comuni ha preso il via durante lo scorso carnevale veneziano, attraverso la mostra “La Moda incontra l’Opera”, esposizione di costumi teatrali d’opera lirica curata dal capo della sartoria della Fenice, Carlos Tieppo, e svoltasi tra fine gennaio e fine febbraio, con abiti di scena ispirati ad alcune celebri eroine liriche –Norma, Traviata, la Vedova Scaltra, l’Africaine e la Vedova Allegra– collocati nella piazza centrale dell’outlet.

 

La Vedova Scaltra (costume di scena Rubelli e bozzetto del costumista Massimo Gasparon)
La Vedova Scaltra (costume di scena Rubelli e bozzetto del costumista Massimo Gasparon)

 

Ma sarà nel corso dei prossimi mesi estivi che il gemellaggio diverrà pienamente operativo, poiché in giugno sono previsti appuntamenti pedagogici dedicati all’infanzia, finalizzati ad educare i più giovani, attraverso proposte ludiche ad hoc, al godimento della musica classica e dell’opera lirica, mentre in luglio gli spazi dell’outlet di Noventa di Piave ospiteranno uno degli eventi musicali previsti nel calendario del consueto festival estivo della Fenice “Lo Spirito della Musica di Venezia”.

 

Inoltre, nel corso di tutto il 2016, saranno introdotti in vari periodi dell’anno, in diverse vie e piazze del centro commerciale, momenti musicali a base di brani sinfonici e lirici interpretati dagli orchestrali della Fenice, con formazioni ed arrangiamenti appositi. Ulteriori iniziative congiunte tra Fenice e McArthurGlen saranno intraprese nel prosieguo del triennio.

 

Commistione tra sacro e profano? Alternanza di alto e basso? O forse reciproca contaminazione di “pubblici” e utenze diverse? Comunque la si veda, la strategia appare lineare e sensata: innestare la vitalità culturale del repertorio musicale e lirico della Fenice nell’epicentro dello shopping, riconnettendo quest’ultimo alla vita cittadina veneziana, e parallelamente traghettare parte del cospicuo flusso di visitatori verso differenti opzioni di “consumo” o di qualità del proprio tempo libero.

 

Gran Teatro La Fenice
Gran Teatro La Fenice

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Hollywood Icons in mostra a Roma, ovvero come nasce una stella del cinema

I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.