LED in passerella, la moda diventa high tech

L’alta moda richiama il fashion design e la tradizione sartoriale, in passerella trionfa l’high tech con gli abiti che si illuminano di LED.

L’high tech è la nuova frontiera della moda. Gli stilisti scendono in passerella con capi che reagiscono al movimento e, via bluetooth, ai comandi di un’app che decide il colore del vestito senza dover passare per il guarda roba. Abiti intelligenti che spalancano le porte della wearable technology, la tecnologia indossabile, grazie alla sperimentazione e all’utilizzo di tessuti innovativi fusi alla microtecnologia più d’avanguardia.

 

galaxy-dress©  kristykay22/Flickr

 

Il futuro della moda è nel design e nell’innovazione. La tecnologia che modella il corpo, in grado di monitorare lo stile di vita e la salute di chi la indossa, esce dalle pellicole cinematografiche più futuristiche per entrare, con una certa classe, nei nostri armadi.

L’alta moda sfila con capi sartoriali, dalle gonne agli abiti da gran soirée, impreziositi con trame di LED, una retrospettiva verso l’intramontabile stile del passato rielaborato con l’high tech. Niente più pietre o Swarovski tra le sete e lo chiffon, nel 2015 si preferisce applicare piccoli punti luce LED, facili da inserire nei tessuti e assolutamente flessibili.

 

Il brand londinese CuteCircuit, nato nel 2004 dalla collaborazione della stilista italiana Francesca Rosella e dall’esperto di nuove tecnologie Ryan Genz, ha conquistato, grazie alla moda fashion interattiva, un ampio pubblico di star, tra cui gli U2, Laura Pausini, Bob Sinclair, Black Eyed Peas e Katy Perry.

Tra le creazioni più famose del duo la Hug shirt, una maglietta interattiva, premiata nel 2006 come migliore invenzione dell’anno e il Galaxy dress, un particolare ricamo LED che oggi fa parte della collezione permanente del Museo della scienza e dell’industria di Chicago. Leader nel settore della tecnologia tessile, CuteCircut sta lavorando al progetto technological couture, una linea di abiti che mescolano la tradizione stilistica europea all’innovazione tecnologica all’ecologia, la cui manifattura può dirsi 100 per cento made in Italy.

 

katy_perry_led©  lnacago/Flickr

 

La moda futuristica si sta facendo spazio nella tradizione, proponendo l’alta qualità sartoriale in una versione innovativa, che di sicuro non passerà inosservata.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati