Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Share’n go. A Milano il car sharing si fa elettrico e democratico
Una formula tutta nuova che punta sulla sostenibilità dei veicoli e sul peso sociale degli utenti. A Milano il car sharing si fa anche così.
Lo hanno definito il car sharing democratico. Share’n go, il nuovo servizio di noleggio dell’automobile presentato a Milano, rivoluziona il concetto che si aveva fino ad oggi dell’auto in condivisione.
Si tratta infatti di un servizio che mette a disposizione, per ora, 100 veicoli elettrici, utilizzabili dal 15 giugno previa registrazione sul sito ufficiale. Ed è la tariffia la vera novità: gli utenti potranno avere degli sconti e delle tariffe agevolate in base alle loro esigenze, ovvero a quella definita dagli stessi organizzatori del servizio, una ‘’profilazione del bisogno’,’ che precede la registrazione e genera uno sconto e un sistema tariffario personale.
Ecco allora che mamme, nonni che badano ai nipoti, giovani precari, impiegati nel settore del welfare, potranno avere una tariffa dedicata. “La nostra non è solo nuova offerta di car sharing, ma il primo mattone di un sistema europeo di mobilità e navigazione urbana sostenibile, low cost e accessibile a tutti”, ha dichiarato Emiliano Niccolai, amministratore delegato di CS Group.
Non è solo questa la novità. Le auto in questo caso potranno essere utilizzate a “flusso libero”, ovvero gli utenti troveranno l’auto sempre pronta a partire, senza doversi preoccupare della ricarica. Interessante inoltre l’idea di creare una community e di dedicare dei premi, nello specifico a chi demolirà o venderà la propria auto, sceglierà il car pooling, o addirittura pensando al lavaggio e la pulizia dell’auto.
Equomobili, un progetto lungo 8 anni. Un elemento fondamentale del progetto è l’auto. Elettrica, due posti, con un’autonomia di 120 km. ZD nasce dall’idea di Alfredo Bacci, ingegnere, per oltre 30 anni in Fiat che ha lavorato in Brasile, Messico, Germania e Cina e Ettore Chimenti ex responsabile Marketing di Piaggio. Una collaborazione che ha portato alle realizzazione di questa city car elettrica: design e tecnologia made in Italy, motore elettrico proveniente da uno dei mercati più fiorenti del settore, la Cina. Ad oggi, con la partnership cinese, lo stabilimento è in grado di produrre 60 mila veicoli l’anno. L’auto è decisamente pensata per la città. Due posti, sedili reclinabili, un bagagliao da 300 litri, fari Led, climatizzatore e navigatore integrato.
Entro l’estate si potrà noleggiare un mezzo economico, a zero emissioni, funzionale.
Tutte le immagini via Comune di Milano
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perché sbarazzarsi del fact-checking (come vorrebbe Trump) potrebbe nuocere anche all’auto elettrica
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
“Manca una strategia territoriale integrata, una conoscenza approfondita del settore bike e delle specificità del territorio”, spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities.
Il lavoro punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. In anteprima, solo su LifeGate
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Le compagnie ferroviarie negli Stati Uniti mirano a raddoppiare i passeggeri entro il 2040, un modello di riferimento per la transizione in Europa.