
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Una pista ciclabile che brilla di blu la notte: L’idea geniale della città di Lidzbark Warminski con grande effetto e una maggiore sicurezza per i ciclisti.
In Polonia hanno realizzato una brillante pista ciclabile, nel senso letterale del termine: il percorso realizzato nella cittadina di Lidzbark Warminski brilla di un bel blu quando fa buio, garantendo uno spettacolo per gli occhi.
La pista è suddivisa nelle corsie per le biciclette e in quella per i pedoni, un’occasione per non far perdere a nessuno una visione così originale. La notizia ha fatto il giro del mondo, questo consentirà di rendere questa pista che brilla di blu di notte in un’attrazione di tipo turistico, favorendo così la mobilità ciclabile interna ed esterna.
Questa pista ciclabile è fatta di un materiale luminòforo, che riesce cioé ad assorbire la luce del sole durante l’arco della giornata per poi restituirla dal tramonto per circa dieci ore durante la notte, sotto forma di luminescenza blu elettrico. In questo modo la pista, oltre ad avere una maggiore sicurezza per la maggiore visibilità, diventa anche elemento estetico che emoziona chi ha l’occasione di percorrerla, in bicicletta o a piedi. Le particelle fosforescenti possono essere di numerosi colori ma la scelta del blu è stata spiegata dagli ideatori come il colore che si adattava meglio al paesaggio. E sicuramente il risultato finale è di grande effetto.
[vimeo url=”https://vimeo.com/111688272″]
Il progetto di questa pista ciclo-pedonale luminòfora ricorda quello della “Van Gogh path”, la pista in Olanda che di notte si illumina di verde. Infatti sono gli stessi ingegneri ad aver menzionato il fatto di essersi ispirati a quella idea per renderla interessante per il paesaggio e anche per l’atmosfera che riesce a creare.
La Polonia si sta distinguendo per la voglia di favorire la mobilità ciclabile, come abbiamo già descritto in un articolo, con alti e bassi. Questo indirizzo è favorito anche dai dati economici favorevoli, il che sta permettendo di sognare in grande con progetti come questa pista ciclo-pedonale che brilla di notte.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.