
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Una pista ciclabile che brilla di blu la notte: L’idea geniale della città di Lidzbark Warminski con grande effetto e una maggiore sicurezza per i ciclisti.
In Polonia hanno realizzato una brillante pista ciclabile, nel senso letterale del termine: il percorso realizzato nella cittadina di Lidzbark Warminski brilla di un bel blu quando fa buio, garantendo uno spettacolo per gli occhi.
La pista è suddivisa nelle corsie per le biciclette e in quella per i pedoni, un’occasione per non far perdere a nessuno una visione così originale. La notizia ha fatto il giro del mondo, questo consentirà di rendere questa pista che brilla di blu di notte in un’attrazione di tipo turistico, favorendo così la mobilità ciclabile interna ed esterna.
Questa pista ciclabile è fatta di un materiale luminòforo, che riesce cioé ad assorbire la luce del sole durante l’arco della giornata per poi restituirla dal tramonto per circa dieci ore durante la notte, sotto forma di luminescenza blu elettrico. In questo modo la pista, oltre ad avere una maggiore sicurezza per la maggiore visibilità, diventa anche elemento estetico che emoziona chi ha l’occasione di percorrerla, in bicicletta o a piedi. Le particelle fosforescenti possono essere di numerosi colori ma la scelta del blu è stata spiegata dagli ideatori come il colore che si adattava meglio al paesaggio. E sicuramente il risultato finale è di grande effetto.
[vimeo url=”https://vimeo.com/111688272″]
Il progetto di questa pista ciclo-pedonale luminòfora ricorda quello della “Van Gogh path”, la pista in Olanda che di notte si illumina di verde. Infatti sono gli stessi ingegneri ad aver menzionato il fatto di essersi ispirati a quella idea per renderla interessante per il paesaggio e anche per l’atmosfera che riesce a creare.
La Polonia si sta distinguendo per la voglia di favorire la mobilità ciclabile, come abbiamo già descritto in un articolo, con alti e bassi. Questo indirizzo è favorito anche dai dati economici favorevoli, il che sta permettendo di sognare in grande con progetti come questa pista ciclo-pedonale che brilla di notte.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.