
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
“L’arma più importante che abbiamo è il dialogo e la capacità di costruire relazioni”, è con queste parole che la maggior generale norvegese Kristin Lund, 55 anni, si è presentata dopo essere stata scelta come prima donna a guidare un’operazione di mantenimento della pace (peacekeeping) delle Nazioni Unite. Lund sostituirà il maggior generale cinese
“L’arma più importante che abbiamo è il dialogo e la capacità di costruire relazioni”, è con queste parole che la maggior generale norvegese Kristin Lund, 55 anni, si è presentata dopo essere stata scelta come prima donna a guidare un’operazione di mantenimento della pace (peacekeeping) delle Nazioni Unite.
Lund sostituirà il maggior generale cinese Chao Liu alla guida di circa mille caschi blu di stanza a Cipro a partire dal 13 agosto. Cipro è divisa in due dal 1974. Da una parte c’è la Repubblica di Cipro che fa parte dell’Unione europea e copre circa il 60 per cento del territorio. Dall’altra c’è quella che si autodefinisce Repubblica turca di Cipro del Nord, un’entità non riconosciuta dalla comunità internazionale e controllata dall’esercito turco.
Il ruolo di Lund sarà quello di mantenere la tregua, continuare il processo di sminamento di alcuni campi e gestire diplomaticamente eventuali dispute riguardanti la sovranità territoriale: “Penso sia giunto il momento. Penso sia importante che anche altre donne capiscano che è possibile, anche all’interno di un’organizzazione come le Nazioni Unite, fare carriera in ambito militare”.
La carriera di Lund è cominciata nell’esercito norvegese nel 1979 e la prima volta che ha partecipato a un’operazione di pace dell’Onu è stata in Libano nel 1986. Poi è stata nel golfo Persico durante la prima guerra, in Bosnia e in Afghanistan.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.
Tra siti archeologici, architetture geniali e paesaggi mozzafiato, la lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ha 21 nuove voci. Scopriamo quali
Dopo sei anni arriva il verdetto per Radovan Karadžić: colpevole di crimini contro l’umanità, del genocidio di Srebrenica e dell’assedio di Sarajevo. La richiesta dell’accusa era il carcere a vita.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.