
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
La ricetta del polpo cotto nella sua acqua è facile da fare e ricca di sapore. Il polpo viene brasato senza alcuna aggiunta di altri liquidi, e diventa ancora più morbido e gustoso.
Non c’è da aggiungere nemmeno il sale in cottura! Basterà quello che il polpo porta in sé. La crema di basilico poi regalerà una nota di freschezza aromatica con il profumo del lime.
2 polpi freschi di circa 300 ciascuno (oppure 1 da circa 500 g)
2 mazzi di basilico fresco
erba cipollina e timo freschi
2 spicchio d’aglio
1 lime
olio extravergine di oliva
sale
In una casseruola di cotto, rosolare uno spicchio d’aglio pelato in 2-3 cucchiai di olio, quindi aggiungere i polpi, rosolarli per qualche minuto, aggiungere del timo, poi coprire e portare a cottura (circa 1 ora).
Qualche minuto prima del termine di cottura, pestare le foglie di basilico in un mortaio (per evitare che anneriscano) con pochi grani di sale grosso, mezzo spicchio d’aglio pelato, il succo di mezzo lime, un poco della sua scorza tritata e 2-3 cucchiai di olio, fino ad ottenere una crema (in mancanza del mortaio usare il frullatore). A cottura ultimata, quando i polpi saranno teneri, toglierli dal fuoco, tagliarli a tentacoli e servirli accompagnati dalla crema di basilico al lime, cosparsi con foglioline di basilico e fili di erba cipollina. La ricetta del polpo cotto nella sua acqua vi stupirà per la sua bontà!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.