Timo- tutto su proprietà (terapeutiche), uso coltivazione

Il timo (Thymus vulgaris) è una pianta officinale molto potente, già apprezzata nell’antichità dai Greci, dagli Egizi. Le sue proprietà sono numerose.

Il timo è una pianta officinale molto potente, già apprezzata nell’antichità dai Greci, dagli Egizi (che la impiegavano nell’imbalsamazione dei cadaveri) e dagli Etruschi, che la coltivavano per le sue variegate proprietà. Il nome deriva dal greco thymos (animo, principio vitale, coraggio). Secondo una leggenda, il timo è stato portato sulla terra da Gesù Cristo, per aiutare l’uomo ad alleviare le sofferenze. Nel Medioevo, i contadini ne facevano benedire i rametti, ritenendo che potesse allontanare le streghe.

Il timo un è piccolo arbusto legnoso
Il timo è un piccolo arbusto, alto 20-30 cm, legnoso nella parte inferiore, il fusto è abbondantemente ramificato con piccole foglie. (©dirkr / GettyImages)

È comunemente coltivato negli orti, cresce qua e là in luoghi soleggiati e aridi d’Italia dal mare alle regioni montane, fra rocce e ghiaie, si raccoglie in maggio-luglio recidendo i fusti fioriti 5-10 cm al di sotto dei fiori.

E’ consuetudine pensare al timo come condimento alimentare per le sue caratteristiche aromatiche e antisettiche che nei cibi ne prolunga la loro conservazione. Non è da sottovalutare però la sua proprietà medicinale che ne fa uno dei migliori antisettici naturali utile per disinfettare apparato respiratorio e intestino. Combatte le fermentazioni e infezioni intestinali. Per la sua proprietà balsamica è fluidificante catarrale, benefico per pertosse e asma. Tisane e sciroppi di timo tonificano l’organismo, stimolano l’appetito e la digestione, il funzionamento del fegato, combattono le malattie da raffreddamento. Per uso esterno è uno stimolante della circolazione periferica e disinfettante della pelle. Contro l’alito cattivo sono efficaci gli sciacqui.

Tisana timo e limone
Una tisana con limone e timo. (©portishead1 / GettyImages)

Proprietà terapeutiche del timo

Il timo ha proprietà espettoranti, antispasmodiche, disinfettanti e calmanti in caso di tosse. Si può utilizzare in caso di asma, bronchiti, polmoniti. Ha azione antivirale e tonica. È un valido aiuto in caso di depressioni, poiché migliora rapidamente l’umore. Va evitato in caso di ipertensione.

Il timo in cucina

Ravioli di zucca al rosmarino e timo

ravioli-tagliata-timo
In questa ricetta il gusto raffinato dei ravioli di zucca viene esaltato dal timo e da altre erbe aromatiche.

Bouillabaisse di uova con timo

Come usare il timo

Si può utilizzare l’intera pianta fiorita in tutte le sue parti. Il timo ha innumerevoli proprietà:

  • aromatizzante
  • antisettico
  • depurativo
  • balsamico
  • digestivo
  • tossifugo
  • revulsivo
  • anticatarrale
  • stimolante
  • diuretico
  • purificante

Uso interno del fiore

Il timo può essere usato per fermentazioni e affezioni catarrali dell’apparato respiratorio.
Infuso: 1-1,5 g in 100 ml d’acqua. Due-tre tazze al giorno (dolcificate con miele).
Tintura vinosa: 2,5 g in 100 ml di vino bianco (a macero per 5 giorni). A bicchierini.

Uso esterno del fiore

Il timo può essere usato per detergere piaghe e ferite, per purificare bocca e gola. Infuso: 5 g in 100 ml d’acqua. Fare lavaggi, sciacqui gargarismi.

Uso cosmetico del timo

Il timo può essere usato per per un’azione defatigante del viso.

Una manciata di timo in un catino d’acqua bollente, per brevi suffumigi, tenendo ben chiusi gli occhi per evitare arrossamenti.

L’olio essenziale di timo

L’olio essenziale di timo si ottiene per distillazione ad acqua e vapore dalla pianta di timo in fiore, ha un effetto antisettico e antibiotico molto potente

  • Bastano 2-3 gocce in mezzo litro d’olio per uso alimentare, per insaporire insalate, minestre, arrosti e per profumare le tisane. Disinfettante efficace dell’apparato digerente, urinario, respiratorio, molto utile anche contro i parassiti intestinali.
  • 5 gocce in un bicchiere di olio per massaggi: lenisce i dolori reumatici e artritici e migliora la circolazione.
  • 3 gocce versate su un panno, immerso prima in acqua ben calda e poi strizzato, per fare compresse: accelera la guarigione delle ferite.
  • Basta aggiungere una goccia a shampoo, balsamo o altri cosmetici per ottenere un effetto stimolante.
  • Volete una cucina davvero asettica o avete bisogno di disinfettare la stanza di un malato? Versate poche gocce di OE di timo nella bottiglia di detersivo, oppure in acqua calda (insieme ad una piccola quantità di alcol).
  • Sulle verruche, spalmatene una goccia pura, ma proteggete la pelle intorno per evitare arrossamenti o irritazioni.

L’olio essenziale di timo aiuta a rafforzare il sistema immunitario e in particolare le vie respiratorie. Può essere impiegato nella prevenzione dei disturbi stagionali e per abbreviarne il decorso. Timo in greco vuol dire coraggio, usate questo olio essenziale per gli stati d’animo ansiosi e timorosi, ma anche di insonnia se questa è causata da agitazione ed eccessive preoccupazioni

Controindicazioni: l’eccesso può essere tossico. Non usare in caso di ipertiroidismo o epilessia in gravidanza.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati