
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Le polpette di erbe spontanee con cuore di scamorza hanno il gusto intenso e amarognolo delle erbe di campo, completato e ammorbidito dal formaggio filante nascosto al loro interno.
Sono vegetariane e cotte al forno, ma se siete golosi potete anche friggerle. Possono essere stuzzicanti finger food o un antipasto ricco e saporito.
500 g circa di erbe spontanee
1 patata
1 fetta di scamorza affumicata (circa 50 g)
1 uovo
1 spicchio d’aglio
pane grattugiato
parmigiano reggiano grattugiato (a piacere)
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Mondare con cura le erbe, eliminando le basi e le foglie rovinate, poi lavarle sotto acqua corrente. Pelare la patata e lessarla in acqua bollente leggermente salata, finché sarà morbida. Intanto, in una padella antiaderente rosolare lo spicchio d’aglio pelato con 2 cucchiai di olio, quindi aggiungere le erbe lavate e scolate. Salare e pepare, coprire e portare le erbe a cottura, finché saranno tenere. A cottura ultimata, togliere le erbe dal fuoco, eliminare l’aglio e tritarle grossolanamente con un coltello. Scolare la patata e schiacciarla. Tagliare a pezzetti la scamorza. Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo, in una ciotola rompere l’uovo e sbatterlo con del parmigiano grattugiato (a piacere), sale e pepe; aggiungere le erbe tritate, la patata schiacciata e un pizzico di pangrattato. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi ricavarne delle polpette da lavorare con le mani.
Al centro di ciascuna polpetta infilare un pezzetto di scamorza e richiudere bene, poi passarla nel pangrattato e disporla in una teglia da forno ricoperta con un foglio di carta da forno. Cospargere la superficie con del parmigiano grattugiato (a piacere), un filo di olio e infornare per circa 20 minuti. Quando la superficie delle polpette sarà ben dorata, sfornarle e cospargerle a piacere con erbe aromatiche. Le polpette con erbe spontanee sono pronte per essere servite!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Sono un classico della cucina regionale, ma la nostra versione light dei pizzoccheri valtellinesi, con l’olio e la cipolla, non vi farà pentire della prova, perché il gusto resta intenso, cremoso e filante!
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.