
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
È un prodotto storico, eccellenza e simbolo del made in Italy alimentare. Il Parmigiano Reggiano mette in tavola i sapori del luogo d’origine, un territorio grande se visto dall’Italia, ma estremamente piccolo e specifico se visto in un’ottica globale.
È il formaggio italiano più conosciuto (e imitato) al mondo. Da oltre 800 anni il Parmigiano Reggiano è fatto con latte vaccino crudo, senza alcun additivo e con una stagionatura di almeno un anno. In occasione di Cheese 2017, edizione dedicata proprio al latte crudo, abbiamo intervistato il direttore del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Riccardo Deserti.
Questa edizione di Cheese è dedicata ai formaggi a latte crudo, che in alcuni paesi, di tanto in tanto, sono al centro di polemiche da parte di chi ritiene che vadano fatti solo con latte pastorizzato, perché altrimenti potrebbero creare problemi igienico sanitari. Eppure, come ci ha ricordato Carlo Petrini, il Parmigiano Reggiano è fatto così da molti secoli. Avete mai avuto problemi sotto questo aspetto?
In Italia no, perché abbiamo un’esperienza che si tramanda di generazione in generazione che ci insegna che non c’è alcun problema se il formaggio è stagionato. Negli Stati Uniti c’è la lobby dei formaggi industriali che ha interesse ad evocare presunti rischi legati al latte crudo, per questo credo sia veramente molto importante il lavoro fatto in questi anni da Cheese, soprattutto in questa edizione in cui il paese partner sono proprio gli Stati Uniti.
Anche lì ci sono piccoli produttori artigianali di formaggi a latte crudo, e l’obiettivo è far capire ai consumatori americani che questi non comportano nessun rischio per la salute se si seguono i metodi produttivi tradizionali e corretti. In questo modo ne hanno vantaggio anche i produttori italiani che esportano negli Usa i loro formaggi di qualità, legati al territorio e senza fermenti aggiunti.
La minaccia evocata periodicamente negli Stati Uniti (ma fenomeni del genere poi potrebbero propagarsi anche in altri mercati) è quella di introdurre dei divieti sui formaggi a latte crudo per presunti rischi per la salute umana. Cosa che la tradizione millenaria del nostro prodotto, e di tanti altri dell’eccellenza italiana ed europea, dimostra non essere un problema.
Ricordo infatti che la stagionatura oltre i sessanta giorni esclude ogni rischio per il consumatore, e anche per i formaggi molto freschi non si parlerebbe in ogni caso di rischi gravi per la salute. Nel caso del Parmigano Reggiano la stagionatura minima è di 12 mesi, ma nella media è di 24 e oltre.
Ci ricordi dove viene prodotto il Parmigiano Reggiano.
Il territorio abbraccia completamente le province di Parma, Reggio Emilia e Modena; e sottolineo che c’è sia la componente della pianura che quella della montagna. C’è poi una parte della provincia di Bologna (la zona sinistra Reno) e una parte della provincia di Mantova (destra Po). Questo è il territorio; grande se lo guardiamo dall’Italia ma estremamente piccolo e specifico se lo vediamo in un’ottica globale.
E quali sono le caratteristiche che distinguono il Parmigiano Reggiano da formaggi “simili”?
I punti distintivi sono: l’uso del latte crudo e il fatto che non si possano usare additivi chimici per la fermentazione. Questo perché le vacche possono mangiare solamente fieno ed erba (integrata con mangimi in grado di bilanciare l’apporto dei vari nutrienti della dieta – ndr), quindi sono vietati i foraggi insilati, che, per la contaminazione delle spore che avviene con la fermentazione, richiederebbero poi l’uso di tecniche industriali o l’aggiunta di additivi per contrastare le fermentazioni anomale.
E per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche, come si differenziano i vari tipi di Parmigiano Reggiano?
Sono proprio le differenze a renderlo unico. Non possiamo dare un giudizio a priori e dire qual sia il migliore. Ce ne sono tanti. Noi invitiamo il consumatore, che magari conosce il Parmigiano Reggiano solo di una certa stagionatura o di un determinato caseificio, o di una certa zona (montagna o pianura, di Parma o bolognese…) a provare ad assaggiarne anche altri.
È chiaro che con una stagionatura più elevata si raggiungono degli aromi, delle intensità di sapore che sono molto più spiccate. I formaggi giovani sono nettamente più dolci, hanno più aromi lattici. È difficile classificarlo in maniera univoca. Il migliore è quello che piace di più a seconda dell’uso che se ne fa (come ripieno, da pasto, a scaglie…)
Ci sono produttori biologici all’interno del Consorzio del Parmigiano Reggiano?
La produzione biologica è uno dei trend importanti. Su una produzione annuale di 3.500.000 forme siamo quasi a centomila forme di biologico. Apparentemente è poco, perché parliamo di un 3 per cento, ma in quantità assoluta centomila forme di Parmigiano, con tutto il latte necessario, significano numeri molto più grandi già di diverse Dop italiane. Questo dimostra l’importanza di un fenomeno in crescita, trainato molto dei mercati esteri.
Cosa avete presentato a Cheese 2017?
Sono presenti qui otto caseifici. Per noi questa è una ribalta importante sulla quale ognuno viene a raccontare la propria storia; perché è importante raccontare le differenze che esistono dentro il formaggio: la mano e il lavoro casaro e degli allevatori che reggono questa filiera sono parte della comprensione dell’unicità del prodotto. E tutti i 330 caseifici del consorzio del Parmigiano Reggiano lavorano su basi artigianali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.