
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
L’aglio è un ortaggio dalle mille proprietà. Disinfetta, elimina i batteri ed è usato in caso di reumatismi e torcicollo. Ecco come impiegarlo come rimedio naturale.
L’aglio (Allium sativum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle liliacee formata da un bulbo che al termine della vegetazione forma dei bulbilli, gli spicchi d’aglio che conosciamo ampiamente. Questa pianta non esiste allo stato spontaneo ma è coltivata negli orti, è originaria delle regioni desertiche dell’Asia centrale ed è stata introdotta in tempi remoti. Si raccoglie in estate quando la parte aerea della pianta è completamente secca.
L’aglio e le sue proprietà erano già note nell’antichità. In Egitto, ad esempio, era legato al culto di varie divinità tra cui Osiride, protettore dei defunti, in Grecia, invece, era offerto alla temibile dea Ecate rappresentante il femminile mortifero. Oggi, finalmente libera da superstizioni e tradizioni magiche, questa pianta si è conquistata un posto di primo piano sulle tavole di molti popoli e alle più svariate latitudini.
L’aglio, è un ortaggio poco costoso e facilmente reperibile in ogni periodo dell’anno anche se raggiunge la massima forza nel periodo invernale quando il suo potere battericida è più elevato. Nei periodi freddi, infatti, è un
efficace antibiotico naturale in grado di prevenire e combattere influenze e altre malattie da raffreddamento.
Le proprietà più valide dell’aglio sono quelle ipotensive e disinfettanti dell’intestino. Infatti l’aglio svolge un’efficace azione antibatterica intestinale e le preparazioni a base d’aglio sono l’ideale per gli individui con alta pressione sanguigna. Inoltre, questa pianta agisce anche come stimolante della bile (coleretico) ed è un ottimo espettorante antisettico delle vie aeree. Per la sua azione rubefacente (richiamo di sangue nei tessuti) è usata in caso di reumatismi e torcicollo. L’olio essenziale dell’aglio passa facilmente dall’apparato digerente a tutti i tessuti del corpo umano da cui viene eliminato attraverso l’aria espirata, il sudore, l’urina, il latte.
Uso interno (bulbi tritati): per ipertensione, reumatismi, catarro, diarrea.
Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 75° (a macero per 10 giorni). Se ne consigliano da dieci fino a venti gocce tre volte al giorno su una zolletta di zucchero o in acqua zuccherata.
Sciroppo: 10 g di bulbi tritati e 20 ml d’acqua si fanno macerare per 12 ore. Si aggiunge infine tanto zucchero quanto è possibile scioglierne. Uno-due cucchiai a giorno.
Uso esterno (bulbi ridotti in polpa): come rubefacente si applica sulla pelle per non più di 10 minuti interponendo una garza (è controindicato per pelli delicate).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
Un nuovo studio condotto in 68 Paesi conferma il legame tra crisi climatica e problemi del sonno. E la situazione può ancora peggiorare.
Non solo depressione: con poca serotonina siamo più egoisti e vendicativi, invecchiamo prima, dormiamo male. Per stimolarla bastano semplici accorgimenti.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.