L’aglio è un ortaggio dalle mille proprietà. Disinfetta, elimina i batteri ed è usato in caso di reumatismi e torcicollo. Ecco come impiegarlo come rimedio naturale.
L’aglio (Allium sativum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle liliacee formata da un bulbo che al termine della vegetazione forma dei bulbilli, gli spicchi d’aglio che conosciamo ampiamente. Questa pianta non esiste allo stato spontaneo ma è coltivata negli orti, è originaria delle regioni desertiche dell’Asia centrale ed è stata introdotta in tempi remoti. Si raccoglie in estate quando la parte aerea della pianta è completamente secca.
L’aglio e le sue proprietà erano già note nell’antichità. In Egitto, ad esempio, era legato al culto di varie divinità tra cui Osiride, protettore dei defunti, in Grecia, invece, era offerto alla temibile dea Ecate rappresentante il femminile mortifero. Oggi, finalmente libera da superstizioni e tradizioni magiche, questa pianta si è conquistata un posto di primo piano sulle tavole di molti popoli e alle più svariate latitudini.
L’aglio è un ottimo rimedio naturale per prevenire influenze soprattutto nei mesi più freddi
Le proprietà dell’aglio
L’aglio, è un ortaggio poco costoso e facilmente reperibile in ogni periodo dell’anno anche se raggiunge la massima forza nel periodo invernale quando il suo potere battericida è più elevato. Nei periodi freddi, infatti, è un
efficace antibiotico naturale in grado di prevenire e combattere influenze e altre malattie da raffreddamento.
Le proprietà più valide dell’aglio sono quelle ipotensive e disinfettanti dell’intestino. Infatti l’aglio svolge un’efficace azione antibatterica intestinale e le preparazioni a base d’aglio sono l’ideale per gli individui con alta pressione sanguigna. Inoltre, questa pianta agisce anche come stimolante della bile (coleretico) ed è un ottimo espettorante antisettico delle vie aeree. Per la sua azione rubefacente (richiamo di sangue nei tessuti) è usata in caso di reumatismi e torcicollo. L’olio essenziale dell’aglio passa facilmente dall’apparato digerente a tutti i tessuti del corpo umano da cui viene eliminato attraverso l’aria espirata, il sudore, l’urina, il latte.
Come usare l’aglio come rimedio naturale
Uso interno (bulbi tritati): per ipertensione, reumatismi, catarro, diarrea. Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 75° (a macero per 10 giorni). Se ne consigliano da dieci fino a venti gocce tre volte al giorno su una zolletta di zucchero o in acqua zuccherata. Sciroppo: 10 g di bulbi tritati e 20 ml d’acqua si fanno macerare per 12 ore. Si aggiunge infine tanto zucchero quanto è possibile scioglierne. Uno-due cucchiai a giorno. Uso esterno (bulbi ridotti in polpa): come rubefacente si applica sulla pelle per non più di 10 minuti interponendo una garza (è controindicato per pelli delicate).
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.