
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Tre semplici ingredienti per preparare la regina di tutte le salse: la maionese fatta in casa. Tutta bio.
La maionese fatta con l’olio extravergine è più ricca di sapore e preziosi antiossidanti, rispetto a quella realizzata con l’olio di semi. Importante è che l’olio utilizzato sia stato conservato a temperatura ambiente e che venga inserito molto lentamente durante la preparazione della salsa. Per la nostra ricetta abbiamo scelto l’olio Bios di Monini, certificato Icea, un extravergine saporito ma delicato, che non copre il sapore degli altri ingredienti e, anzi, li completa esaltandone il gusto.
2 tuorli d’uovo
200 g olio extravergine d’oliva Bios Monini
1 limone, succo
sale fino
pepe nero
Mantenere le uova a temperatura ambiente prima di preparare la maionese, si ridurrà cosí il rischio che la salsa impazzisca, ovvero che i tuorli e l’olio siano dissociati.
Dividere i tuorli dall’albume e mettere i primi in una ciotola dai bordi alti. Aggiungere la metà dell’olio e iniziare a montare la maionese con una frusta o l’aiuto, se necessario, di uno sbattitore elettrico. Aggiungere il succo di limone e versare l’olio restante a filo, in più riprese.
Regolare di sale e aggiungere un pizzico di pepe. Continuare a montare fino a quando l’olio non sia totalmente incorporato. La maionese fatta in casa può essere la base per altre salse e preparazioni.
Aggiungendo un po’ di curcuma si ottiene una salsa delicatissima dai sapori medio-orientali. Con le erbe aromatiche (salvia, rosmarino, ecc) si può preparare una salsa simile alla salsa verde tedesca. Capperi, tonno e acciughe sono gli ingredienti da aggiungere per una salta tonnata. Il curry e l’erba cipollina unite alla maionese sono perfetti per la preparazione di una salsa adatta alla cucina indiana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.