
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
Sembra strano ma c’è qualcuno che ha pensato al viaggiare come a una materia di scuola, certo, di una scuola speciale. Parliamo della Scuola del Viaggio, un’associazione che ha iniziato il suo lavoro nel 2005 quando tre Università – Pavia, Pisa e della Svizzera italiana – hanno collaborato per progettare e sperimentare una scuola che insegnasse a viaggiare. Ciò che
Sembra strano ma c’è qualcuno che ha pensato al viaggiare come a una materia di scuola, certo, di una scuola speciale. Parliamo della Scuola del Viaggio, un’associazione che ha iniziato il suo lavoro nel 2005 quando tre Università – Pavia, Pisa e della Svizzera italiana – hanno collaborato per progettare e sperimentare una scuola che insegnasse a viaggiare.
Ciò che si vuole insegnare è la capacità di comprendere e raccontare i luoghi attraverso la scrittura, la fotografia e il disegno. Un luogo quindi dove si uniscano passioni diverse, ma tutte legate al partire, all’andare altrove, a incontrare e vivere il diverso.
La Scuola vuole invitare a una riflessione sull’arte di viaggiare, a sperimentare viaggi nei luoghi della geografia e della mente, attraverso i cinque sensi e le pagine dei libri, per sviluppare la capacità di osservare, capire, sentire e raccontare, in compagnia di alcuni tra i maggiori viaggiatori e scrittori di viaggio italiani e stranieri.
Per conoscere questa interessante realtà, vengono organizzati dei Week end di tre giorni che si tengono in alcuni dei luoghi più belli d’Italia, di preferenza in strutture di turismo responsabile e sono il modo più facile per incontrare i docenti, e scoprire le varie attività proposte.
Durante questi viaggi si alterna il lavoro creativo sul campo con momenti di riflessione e approfondimento, che può poi continuare, in forme più impegnative, nella Summer School.
A noi che amiamo prendere e andare, a volte senza pensarci nemmeno tanto sù, immaginare di frequentare una scuola su un momento che viviamo in tutta naturalezza, può risultare insolito.Forse però, dalla riflessione sui viaggi, può nascere qualcosa di altrettanto bello, da esprimere in tutte le forme d’arte.
Viaggiare è un’arte che può produrne altra. Buon viaggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa
Indigena, africana e portoghese. Questa è la triplice anima dello sconfinato paese sudamericano, da scoprire fra meraviglie della natura e paesaggi culturali.
Pierfrancesco Favino si racconta a L’Automobile e parla del suo rapporto con l’auto, del senso profondo del viaggio, della sua Roma e di quel sogno ricorrente…