
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Nick Pourfard è un giovane designer di San Francisco che ha deciso di unire passione per la musica e per lo skate e ora produce chitarre fatte con legno riciclato da skate.
Chitarre e tavole da skateboard. Se si pensa a questi due oggetti, salta subito alla mente un immaginario leggendario fatto di chitarre distorte, vestiti un pò logori ed evoluzioni nelle piscine vuote della California. Ma la chitarra e lo skate sono anche le due passioni principali di Nick Pourfard, giovane artista e designer 22enne di San Francisco.
Nick ha da poco avviato la sua nuova azienda, la Prisma Guitars, nel quale ha voluto far confluire le sue due passioni, costruendo chitarre con il legno di skateboard rotti o usati. Il nome Prisma deriva proprio dalla peculiarità delle chitarre prodotte, che sono coloratissime e uniche nel loro genere: man mano lo strumento viene lavorato, compaiono i legni e i colori delle tavole da skate utilizzate.
Che le chitarre di Nick siano esteticamente bellissime non ci sono dubbi, ma, per sentire come suonano, sul sito ufficiale del progetto ci sono anche vari esempi degli strumenti utilizzati da musicisti professionisti. Se questo non vi basta, sappiate che ultimamente Nick ha lavorato a un pezzo per Steve Harris, bassista degli Iron Maiden.
Pourfard spiega:
ho tenuto in considerazione ogni dettaglio del suo stile estetico e del suo modo di suonare (…) Tutto il corpo è però in bianco e nero, per rendere omaggio al suo classico basso originale.
Se volete far parte del progetto, anche voi potete inviare il vostro skate inutilizzato o rotto: Nick lo trasformerà in uno splendido strumento!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Esplorare, giocare e scoprire sono le parole chiave di Exploratorium, il museo di San Francisco per comprendere i fenomeni scientifici attraverso esperimenti interattivi.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.