
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
La deforestazione, le piantagioni di palma da olio e il conflitto tra uomo e oranghi. Una delle peggiori crisi ambientali del pianeta racchiusa in un’immagine.
Lo sguardo straziato di una femmina di orango (Pongo pygmaeus), stremata e impaurita, mentre il suo cucciolo le si aggrappa al petto con tutte le forze, senza alzare lo sguardo sul suo mondo che va a fuoco.
La foto è stata scattata nel Borneo dai volontari dell’associazione International Animal Rescue (Iar) che hanno salvato i due animali. Questi due oranghi, come molti altri esemplari, sono dovuti scappare dalla foresta, l’habitat che da sempre fornisce loro sostentamento e riparo, a causa degli incendi che stanno devastando l’isola del Sudest asiatico.
Borneo, Indonesia, parte della Malesia e Singapore, stanno vivendo una crisi senza precedenti a causa degli incendi dolosi appiccati dai contadini per ottenere terreni coltivabili, in particolare per far posto alle piantagioni di palma da olio.
Gli effetti degli incendi sono devastanti per gli abitanti, già dieci persone sono morte per aver respirato l’aria contaminata, e per gli animali, soprattutto gli oranghi, rare scimmie antropomorfe già a rischio di estinzione.
I due animali ritratti nella fotografia non sono solo vittime del fuoco, ma anche della crudeltà umana. Gli oranghi, messi in fuga dalle fiamme, avrebbero infatti cercato riparo in un villaggio, qui però gli abitanti avrebbero aggredito mamma e cucciolo, lanciandogli oggetti e cercando di catturarli.
Spesso gli abitanti locali considerano queste scimmie dei parassiti, gli oranghi possono infatti nutrirsi delle colture coltivate nei pressi dei villaggi. Questa è la prima causa di conflitto tra umani e oranghi.
Per fortuna sono intervenuti i volontari di International Animal Rescue che hanno anestetizzato le scimmie e le hanno trasferite in una zona protetta della foresta pluviale, dove vengono monitorate le loro condizioni di salute.
“Gli oranghi sono stati costretti a fuggire dalla loro foresta natale a causa delle fiamme e sono finiti in un villaggio – si legge in un comunicato dell’associazione ambientalista – fortunatamente la nostra squadra è arrivata appena in tempo”.
Nelle ultime settimane oltre una dozzina di oranghi ha avuto bisogno di soccorso a causa degli incendi che stanno affliggendo l’area. “Questa è una crisi ambientale globale ed è già considerata dagli esperti come il più grave disastro ecologico causato dall’uomo nell’ultimo secolo – ha spiegato Karmele Llano Sanchez, direttore di Iar Indonesia – riguarderà la vita delle persone in tutto il mondo e potrebbe portare gli oranghi all’estinzione”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.